28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10. Microcosmus spp<br />

11. Phallusia spp<br />

12. Halocyntia spp<br />

Gasteropodi marini<br />

13. Murex spp.<br />

14. Nassa mutabilis<br />

15. Aporràhais pes pellicani<br />

16. Cassidaria echinophora<br />

ALLEGATO B<br />

La classificazione delle zone di produzione dei banchi naturali di molluschi bivalvi, approvata con Deliberazione<br />

eli Giunta Regionale n° 1731 del 1 luglio 1998 e la successiva predisposizione del Piano di Sorveglianza da<br />

parte dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell‟<strong>Abruzzo</strong> e del Molis e e la sua adozione, nell‟ambitro delle<br />

predette zone, hanno evidenziato la necessità di assicurare a tutti gli operatori ed ai sanitari responsabili della<br />

tutela della salute pubblica, un quadro di riferimento per la procedurta di allerta necessaria in caso di referto<br />

negativo del laboratorio o esito sfavorevole del controllo sanitario.<br />

In tale contesto e nel quadro delle indicazioni fornite dal D.Lgs. 123/93 sono state individuate le fasi – qui dis<br />

seguito riportate – così come discusse ed approvate dal Comitato Permenente istituito con deliberazione di<br />

Giunta DGR n. 757/96, nel corso della riunione del 27 marzo 2000.<br />

SISTEMA DI CONTROLLO E DI ALLERTA<br />

PER I MOLLUSCHI BIVALVI<br />

a) L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, comunicherà alla <strong>Regione</strong> (Direzione <strong>Sanità</strong> Servizio Veterinario), al<br />

Servizio Veterinario della A.U.S.L. competente per territorio, al Sindaco del comune interessato ed alla<br />

Capitaneria di Porto, 1'esito sfavorevole degli esami analitici effettuati sui molluschi;<br />

b) la <strong>Regione</strong>, con proprio atto (Ordinanza del Dirigente del Servizio Veterinario), dispone o la sospensione<br />

temporanea della pesca nella zona di mare interessata oppure il declassamento della zona, stessa (in ragione<br />

della tipologia di non confonnità riscontrata);<br />

dispone inoltre, su richiesta degli interessati, un programma di ulteriore campionamento informandone<br />

contestualmente la Capitaneria di Porto;<br />

c) nel caso che i controlli periodici effettuati dall 'Istituto Zooprofilattico Sperimentale nell' ambito del piano di.<br />

sorveglianza della mappa delle acque marine - evidenzino una "non conformità", le ipotesi sono le seguenti<br />

l. a richiesta degli operatori del settore o soggetto interessato, viene adottato un piano di campionamento<br />

quindicinale; autorizzato. dalla <strong>Regione</strong> (Servizio veterinario) e, nel caso due controlli consecutivi diano esito<br />

favorevole, le restrizioni imposte vengono revocate;<br />

2. se nel corso degli. esami periodici effettuati (ogni 3 mesi) dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale venissero<br />

riscontrati dei valori alterati, i provvedimenti restrittivi permangono, mentre vengono revocati se 1'esito del<br />

controllo risultasse favorevole.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!