28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

animale.<br />

Le varie Regioni potranno formulare, sentita la disponibilità dei rispettivi IZS, prelievi extrapiano per la<br />

ricerca di colistina, tiamulina, e amprolium.<br />

Criteri di ripartizione dei campioni in ambito Regionale<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> sono programmati 62 campionamenti annuali. La ripartizione per ASL viene<br />

comunicata annualmente dalla <strong>Regione</strong> alle ASL.<br />

Per la ripartizione dei campioni in ambito Regionale vengono elencati i seguenti criteri indicativi:<br />

Impianti di produzione:<br />

pregresse non conformità o irregolarità;<br />

impianti che producono, sia mangimi con additivi per le specie o categorie animali per cui essi siano consentiti,<br />

sia mangimi o premiscele per altre specie animali;<br />

impianti che producono mangimi per suini per la verifica della rispondenza a quanto dichiarato in etichetta per i<br />

tenori di rame e zinco.<br />

mangimifici a scopo commerciale e aziendali autorizzati all‟utilizzo di prodotti intermedi e premiscele<br />

medicate.<br />

Negli impianti di produzione degli alimenti per animali contestualmente all‟esecuzione dei<br />

campionamenti si procede anche alla verifica del rispetto delle norme vigenti in materia di alimentazione animale.<br />

L‟attività di campionamento sarà mirata alla verifica della presenza di principi attivi o additivi vietati, e/o<br />

della rispondenza alle condizioni di utilizzo poste dall‟autorizzazione dell‟additivo o dall‟A.I.C. della premiscela<br />

medicata utilizzata, in:<br />

- premiscele di additivi;<br />

- mangimi complementari e/o completi;<br />

- mangimi medicati e prodotti intermedi.<br />

Aziende:<br />

pregresse non conformità o irregolarità;<br />

aziende considerate come allevamenti intensivi (valutazioni numeriche dei capi da adeguare alle diverse realtà<br />

regionali):<br />

allevamenti bovini:<br />

da carne: allevamenti ad esclusivo indirizzo da carne >100 capi;<br />

da latte: aziende di produzione > 50 capi;<br />

allevamenti ovicaprini da latte e da carne: aziende > 100 capi;<br />

allevamenti suini: allevamenti suini indirizzo ingrasso > 500 capi;<br />

allevamenti equini : allevamenti da carne;<br />

allevamenti di polli : allevamenti > 1000 capi;<br />

allevamenti tacchini : allevamenti > 1000 capi<br />

allevamenti galline ovaiole: allevamenti > 250 capi;<br />

allevamenti conigli: allevamenti > 300 capi;<br />

allevamenti di selvaggina da penna : allevamenti > 500 capi.<br />

Negli allevamenti si procede all‟esecuzione di sopralluoghi ispettivi per la verifica del rispetto delle norme<br />

vigenti in materia di alimentazione animale.<br />

Sono oggetto di campionamento in via prioritaria, gli alimenti per animali confezionati, con particolare<br />

attenzione agli alimenti oggetto di scambio o provenenti dai Paesi Terzi, senza peraltro escludere il<br />

campionamento in mangiatoia e dell‟acqua d‟abbeverata per la ricerca di principi attivi o additivi non consentiti.<br />

Negli allevamenti avi-cunicoli non sono utilizzate le premiscele, pertanto queste non sono indicate<br />

nell‟elenco delle matrici da campionare.<br />

Aspetti analitici<br />

La ricerca contemporanea di più principi attivi o famiglie nel medesimo campione, definita anche<br />

screening multifarmaco potrà essere valutata esclusivamente dalle Regioni o Province Autonome, sentiti i<br />

390

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!