28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(produzione di energia, produzione e trasformazione di metalli, produzione di prodotti minerali, industrie<br />

chimiche, impianti industriali destinati alla fabbricazione della carta), gli inceneritori, le discariche, le aree<br />

abbandonate di rifiuti. Inoltre, saranno rilevate le attività agricole a potenziale impatto ambientale quali, ad<br />

esempio, la fertilizzazione dei pascoli con fanghi e ceneri, l‟impiego di fitofarmaci clorurati e non, la<br />

comustione di materiale plastico, gomme auto, rifiuti domestici, legno verniciato o trattato e l‟utilizzo di<br />

acque reflue per l‟irrigazione.<br />

VERBALE DI PRELIEVO E FLUSSO DEI DATI<br />

Entro il 2 Maggio 2011 il SIPSA, di supporto alle attività del piano di monitoraggio sarà disponibile<br />

all‟indirizzo: https://www.vetinfo.sanita.it.<br />

Il Sistema renderà disponibile il verbale di prelievo dei campioni. Inoltre, il collegamento del Sistema con la<br />

banca dati dell'anagrafe nazionale zootecnica consentirà di stampare il verbale con i dati anagrafici<br />

dell‟allevamento sottoposto a campionamento.<br />

Il verbale di prelievo dovrà contenere tutte le informazioni utili ad identificare in modo univoco il campione,<br />

il sito e la data del prelievo (completo di coordinate GPS), e/o il nome dell‟azienda zootecnica in cui è stato<br />

prelevato il campione.<br />

I servizi veterinari della ASL caricheranno on line nel SIPSA i dati riportati nel verbale, gli IZS<br />

trasferiranno in automatico, nello stesso sistema, i risultati delle analisi.<br />

AZIONI CONSEGUENTI A NON CONFORMITÀ<br />

Le azioni conseguenti al riscontro di non conformità rispetto ai parametri normativi fissati, saranno adottati i<br />

provvedimenti previsti dalla normativa vigene al fine di salvaguardare la salute pubblica.<br />

In ogni caso occorre che siano svolte le necessarie indagini epidemiologiche finalizzate all‟identificazione<br />

della sorgente di contaminazione ed alla verifica se la contaminazione rilevata sia compatibile con i<br />

contaminanti presenti caratterizzati nel SIN.<br />

Nell‟adozione delle azioni conseguenti a non conformità, dovranno essere coinvolti tutti gli enti competenti<br />

in materia<br />

RELAZIONE FINALE<br />

Il Gruppo Tecnico di Coordinamento provvederà entro il 31 marzo di ciascun anno, alla redazione della<br />

relazione sui siti monitorati.<br />

Codice<br />

SIN<br />

19<br />

Siti di Interesse Nazionale della <strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong><br />

Sito <strong>Regione</strong><br />

548<br />

Legge<br />

istitutiva<br />

Fiumi Saline e Alento <strong>Abruzzo</strong> D.M.<br />

468/01<br />

56 Bussi-Popoli <strong>Abruzzo</strong> D. M.<br />

29/05/08<br />

PROGRAMMAZIONE REGIONALE:<br />

Per il 2011, il sito scelto per avviare il monitoraggio è il S.I.N. dei Fiumi Saline e Alento.<br />

Norma di perimetrazione<br />

(Ministero Ambiente)<br />

D. 3 marzo 2003 (G.U. 27/5/03)<br />

D. 29 maggio 08 (G.U. 24/07/08)<br />

DESCRIZIONE DEL SITO OGGETTO DEL MONITORAGGIO PER IL 2011 E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA:<br />

Si tratta dei tratti terminali degli alvei dei fiumi Saline (per circa 12 Km) e Alento (per circa 8 Km). I terreni<br />

delle predette aree sono costituiti prevalentemente da depositi alluvionali (ghiaie, sabbie, limi sabbiosi) e,<br />

subordinatamente, da argille e limi argillosi. La natura litologica dei siti, pertanto, comporta elevati rischi a<br />

carico delle falde di subalveo dei due fiumi. Dal punto di vista paesaggistico, inoltre, i due fiumi<br />

costituiscono due ecosistemi fluviali particolarmente interessanti e rappresentativi dei paesaggi fluviali<br />

abruzzesi (la foce del Saline, inoltre, rappresenta un discreto esempio di paesaggio costiero) in quanto, per la<br />

gran parte del loro sviluppo, sono caratterizzati da scarsa antropizzazione (fanno eccezione, ovviamente, i<br />

tratti fluviali su cui insistono l‟abitato di Francavilla al Mare e talune attività – produttive e servizi –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!