28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contesto<br />

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE<br />

DESTINATE AL CONSUMO UMANO E DEI FLUSSI INFORMATIVI<br />

Il campionamento delle acque destinate al consumo umano è un‟attività di controllo che viene svolta dai<br />

Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) delle ASL in base ad un piano (come riportato nella<br />

Delibera 135 del 12 Marzo 2004) preventivamente concertato con l‟ARTA e trasmesso alla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Abruzzo</strong> entro il 15 Gennaio di ogni anno, oppure in base a interventi su segnalazione.<br />

L‟obiettivo è quello della tutela della salute delle patologie idrotrasmesse.<br />

La principale normativa di riferimento per questo argomento è:<br />

DPR 236 del 24/05/1988<br />

D.Lvo 31 del 02/02/2001<br />

D.G.R. n° 135 del 12.03.2004 – Acqua destinata al consumo umano (D.Lgs. 2 febbraio 2002, n°31<br />

modificato ed integrato con successivo D.Lgs. 2 febbraio 2002 n° 27) - Pubblicato sul BURA n°4 del 16<br />

gennaio 2008.<br />

L.R. n° 31 del 29 luglio 2010;<br />

LR. N° 7 del 17 aprile 2003;<br />

LR n° 2 del 13 gennaio 1997;<br />

Dec.Lgs n° 152 del 3 aprile 2006;<br />

All‟interno dell‟argomento possiamo individuare diversi processi che andremo a dettagliare di seguito:<br />

Campionamenti<br />

Il campionamento consiste nel prelevare delle quantità di acqua per l‟analisi e la ricerca di alcuni parametri<br />

che indicano la qualità igienico-sanitaria dell‟acqua stessa. Di seguito il dettaglio del processo:<br />

L‟operatore SIAN si reca presso il punto di prelievo e preleva un campione di acqua;<br />

L‟operatore SIAN redige un verbale di campionamento in cui indica:<br />

Numero del verbale;<br />

Luogo di campionamento;<br />

Data e ora del campionamento;<br />

Tipo di campionamento (routine/verifica);<br />

Parametri da analizzare.<br />

Il personale incaricato dalla ASL si reca presso il laboratorio ARTA con il campione da analizzare e<br />

il relativo verbale;<br />

Il laboratorio ARTA accetta i campioni con le modalità di seguito indicate e provvede all‟esecuzione<br />

delle analisi;<br />

Il laboratorio ARTA notifica al SIAN l‟esito delle analisi trasmettendo il rapporto di prova;<br />

In caso di non conformità di alcuni parametri il SIAN provvede a una serie di interventi:<br />

Dispone la sospensione al consumo umano in attesa dei provvedimenti del Sindaco (Se esiste<br />

pericolo immediato per la salute pubblica;<br />

Dispone all‟Ente gestore di individuare i provvedimenti da effettuare per il ripristino della qualità<br />

dell‟acqua<br />

Comunica al sindaco la NON conformità per i provvedimenti da assumere;<br />

Comunica alla <strong>Regione</strong> i provvedimenti intrapresi;<br />

Verifica il ripristino della potabilità attraverso nuovo prelievo di campioni;<br />

Alcune note utili sull‟argomento:<br />

I punti di prelievo devono essere tutti censiti e in particolare è importante classificarli in base a una<br />

codifica ben precisa e localizzarli con delle coordinate georeferenziate ed inserite sul sistema<br />

informativo della <strong>Regione</strong> SIVRA;<br />

Per agevolare l‟inserimento dei campionamenti sarà predisposto su SIVRA-BDR un elenco di<br />

parametri da ricercare in base a piani predefiniti. Infatti da un‟analisi di alcuni verbali di<br />

campionamento si evidenzia come il numero di parametri da ricercare sia notevole e pertanto<br />

proporre all‟operatore un elenco predefinito può agevolare la fase di inserimento dati;<br />

627

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!