28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AREA β (Beta)<br />

AREA β) comprende la zona marina già classificata (oltre ~ 0,3 miglia nautiche dalla costa) adibita alla raccolta<br />

di Venus gallina ed altri molluschi da banchi naturali.<br />

PREMESSA<br />

Il piano di monitoraggio relativo all‟area in oggetto si fonda sulla base di quanto emerso dalle attività precedenti.<br />

L‟obiettivo primario è quindi quello di confermare o riclassificare le stazioni monitorate. Contestualmente può<br />

essere effettuato il monitoraggio per l‟aggiornamento della permanenza dei requisiti per la produzione di Venus<br />

gallina.<br />

OBIETTIVI<br />

Monitoraggio (mediante prelevamento di molluschi e acqua) della fascia costiera di libera raccolta in cui sono<br />

presenti banchi naturali di Venus gallina, al fine di effettuare un controllo sanitario e una sorveglianza dell‟area<br />

di sviluppo naturale, così come previsto all‟Allegato II, CAPO II, lettera B del Regolamento CE 854/2004.<br />

Verifica dei requisiti per le acque costiere sede di banchi e popolazioni naturali di molluschi bivalvi e<br />

gasteropodi per consentire la vita e lo sviluppo dei molluschi (D.Lgs.152/06).<br />

Effettuazione di campionamento di gasteropodi per ricerche chimiche.<br />

FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO<br />

1) Per quanto riguarda i molluschi bivalvi:<br />

a) i campionamenti di acqua per la ricerca del fitoplancton, saranno prelevati con cadenza mensile.<br />

b) nel caso in cui la ricerca del fitoplancton di cui al precedente punto a) evidenzi la presenza di microalghe si<br />

procederà ad effettuare campionamenti di molluschi (Venus gallina) per la ricerca di biotossine algali.<br />

c) i campionamenti di acqua e di bivalvi per le ricerche microbiologiche saranno a cadenza bimestrale.<br />

d) i campionamenti di bivalvi per le ricerche chimiche saranno a cadenza semestrale (ai sensi del Reg. CE<br />

1881/06).<br />

2) per quanto riguarda i molluschi gasteropodi marini<br />

si procederà ad effettuare campionamenti di gasteropodi per effettuare controlli chimici con cadenza semestrale.<br />

Per i parametri microbiologici si farà riferimento ai dati ottenuti dai campioni di (Venus gallina).<br />

Per quanto riguarda altri parametri da monitorare ai sensi del D. Lgs 152/06 si faccia riferimento all’Allegato<br />

B/1 (in cui sono indicate le stazioni di monitoraggio e le modalità di effettuazione del campionamento).<br />

STAZIONI DI MONITORAGGIO<br />

In relazione a quanto sopra esposto, sono già individuate n.30 stazioni di monitoraggio, la cui numerosità e<br />

posizione trova luogo in relazione alle precedenti indagini effettuate dall‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale<br />

Dell‟<strong>Abruzzo</strong> e Molise “G. Caporale” (TE) per la verifica della permanenza dei requisiti batteriologici, chimici e<br />

fisici delle zone di produzione di Venus gallina.<br />

Potranno essere intensificati i controlli solo nel caso si assista ad eccezionali fioriture algali che impongano una<br />

verifica della loro idoneità al consumo umano.<br />

SONO PREVISTI I CAMPIONAMENTI DI SEGUITO SPECIFICATI:<br />

N. 1 prelievo mensile nel punto più vicino allo costa (circa 0,3 miglia dalla costa) di ogni transetto<br />

di acqua per il controllo qualiquantitativo del fitoplancton esaminati presso l‟I.Z.S. di Teramo. Nel<br />

verbale di prelevamento andrà indicato il n. di litri pompati nel filtro da fitoplancton.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!