28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prevenzione degli stati morbosi;<br />

Miglioramento della qualità della vita e degli stili di vita attrav4erso la conoscenza, il<br />

controllo e la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza………..<br />

In particolare, le funzioni del Dipartimento di Prevenzione sono:<br />

o Profilassi della malattie infettive e parassitarie;<br />

o Tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli<br />

effetti sanitari degli inquinanti ambientali;<br />

o Tutela della collettività e dei singoli rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di<br />

lavoro;<br />

o <strong>Sanità</strong> Pubblica Veterinaria che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni<br />

animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie; farmacovigilanza veterinaria;<br />

riproduzione animale e genetica; igiene delle produzioni zooteniche; tutela igienico sanitaria<br />

degli alimenti di origine animale e loro derivati;<br />

o Tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine vegetale;<br />

o Sorveglianza e prevenzione nutrizionale;<br />

o Tutela della salute nelle attività sportive;<br />

o Medicina dei viaggi e delle migrazioni con riferimento ai rischi connessi ai viaggi e alle<br />

problematiche dell’immigrazione.<br />

Per il potenziamento e lo sviluppo delle attività di prevenzione, assumono un significato centrale le<br />

attività di vigilanza.<br />

Articolazione organizzativa del Dipartimento di Prevenzione<br />

Il Dipartimento di Prevenzione delle Aziende UU.SS.LL. regionali è articolato nelle seguenti strutture<br />

complesse aziendali:<br />

Servizio di Igiene Epidemiologica e <strong>Sanità</strong> Pubblica;<br />

Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione;<br />

Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro;<br />

Servizio di <strong>Sanità</strong> Animale;<br />

Servizio di Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione,<br />

Trasporto, Deposito, Somministrazione degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati;<br />

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche.<br />

E’ prevista inoltre un’area amministrativa di supporto al Direttore del Dipartimento.<br />

I Servizi operano quali centri di costo e responsabilità. Sono dotati di autonomia tecnico-funzionale ed<br />

organizzativa nell’ambito della struttura dipartimentale e rispondono del perseguimento degli obiettivi<br />

del servizio, nonché della gestione delle risorse economiche attribuite e si integrano e coordinano tra<br />

loro, nell’ambito della programmazione degli interventi e delle risorse.<br />

Le attività relative alla sanità pubblica veterinaria e all'igiene degli alimenti rientrano nell'ambito dei<br />

livelli essenziali di assistenza (LEA), definiti dal DPCM del 29 novembre 2001, che devono essere<br />

garantiti uniformemente su tutto il territorio nazionale.<br />

Sistema Informativo per la Prevenzione<br />

Vi è l’esigenza di disporre di un sistema informativo affidabile a completo sostegno delle attività di<br />

prevenzione. Si tratta di ricondurre ad unitarietà i sistemi informativi esistenti, articolando e<br />

distinguendo tra fe informazioni necessarie al governo della prevenzione e quelle necessarie<br />

all’esercizio della prevenzione.<br />

Per quanto attiene alla Veterinaria sulla base dei principi di cui all’art. 1 del D. Lgs. 12 febbraio 1993,<br />

n. 39, l’attività di raccolta, rilevazione, elaborazione, analisi, diffusione e archiviazione dei dati relativi<br />

alla medicina veterinaria, comprese le anagrafiche degli animali, la zootecnia, la zooprofilassi, le<br />

zoonosi e l’igiene degli alimenti e delle produzioni di competenza delle UUSSLL regionali, dell’Istituto<br />

Zooprofilattico di Teramo nonché degli organismi pubblici e privati operanti sul territorio regionale<br />

nell’ambito della medicina veterinaria, al fine di favorire l’omogeneità organizzativa e la<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!