28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oppure a sorveglianza epidemiologica);<br />

è necessario verificare la conformità dell'etichetta in sede di campionamento;<br />

è necessario verificare l'indicazione della data di scadenza (giorno, mese e anno di produzione) anche ai<br />

fini del corretto riconoscimento di ciascun lotto.<br />

Per le eventuali altre indicazioni obbligatorie da riportare si fa comunque riferimento a quanto indicato<br />

nel capitolo relativo alle corrette procedure di prelevamento dei campioni previste nel presente Piano.<br />

3. Sistema informativo<br />

Obiettivi<br />

Il programma è concepito in modo da rispondere all'esigenza di disporre di dati utili alla descrizione dei<br />

livelli di diffusione di mangimi contaminati con farine di origine animale e alla messa in opera di strategie di lotta<br />

al fenomeno.<br />

Inoltre il SI consentirà di monitorare l‟andamento del Piano ed eventualmente di ripianificare l‟attività o<br />

di apportare necessari aggiustamenti.<br />

Soggetti coinvolti<br />

I soggetti coinvolti nell'applicazione del piano di sono i seguenti:<br />

Servizi Veterinari ASL;<br />

Servizi Veterinari regionali e delle Province autonome;<br />

Istituti Zooprofilattici Sperimentali;<br />

CEA;<br />

Ministero della Salute.<br />

Il flusso dei campioni e delle informazioni tra i diversi soggetti è illustrato dal “diagramma di flusso”<br />

Figura 1 del presente capitolo.<br />

Modulistica<br />

Si ribadisce l‟importanza di indicare sul verbale di prelevamento (allegato1), barrando l‟apposita casella,<br />

se il campione si riferisce alla sorveglianza epidemiologica o alla vigilanza, in modo da tenere distinti i dati<br />

relativi alle due attività del piano. Si ricorda inoltre che le aziende target per la sorveglianza epidemiologica sono<br />

le aziende con bovini da latte o che praticano la linea vacca-vitello.<br />

Scadenze<br />

Come illustrato nel Piano, le attività di sorveglianza e quelle di vigilanza saranno distribuite<br />

uniformemente lungo il corso dell'anno e dovranno concludersi entro il 31 dicembre di ogni anno.<br />

Le informazioni registrate nel verbale di prelevamento dei campioni relativi alla ricerca di proteine<br />

animali in alimenti zootecnici verranno raccolte dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.<br />

I dati relativi a tutti i campioni accettati e refertati a partire dal primo giorno del primo mese di ogni<br />

trimestre fino all‟ultimo giorno dell‟ultimo mese dello stesso trimestre dovranno essere inviati da parte degli<br />

Istituti Zooprofilattici Sperimentali, via posta elettronica al CEA di Torino e al Ministero della Salute,<br />

Dipartimento per la <strong>Sanità</strong> Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, entro il giorno 15<br />

successivo al termine di ciascun trimestre.<br />

I dati relativi alle prove a cavallo tra due trimestri, cioè accettate in un trimestre ma non ancora concluse<br />

entro la fine del trimestre stesso, verranno inviate unitamente ai dati relativi al trimestre successivo.<br />

I dati di cui sopra vanno trasmessi secondo il “tracciato record”, già utilizzato negli anni precedenti, con<br />

un file in formato testo (.txt).<br />

Il CEA provvederà a produrre i rapporti di attività e a trasmetterli al Ministero della Salute e alle Regioni<br />

e PA entro un mese dal ricevimento dei dati grezzi. Inoltre il CEA s‟impegna a fornire trimestralmente alle<br />

Regioni/PA i dati relativi ai campioni analizzati e a quelli risultati non conformi, disaggregati per matrice e luogo<br />

di prelievo secondo i modelli di programmazione/rendicontazione allegati (BSE sorveglianza, BSE vigilanza).Ciò<br />

non solleva le Regioni/PA dall‟obbligo di verificare l‟attività effettivamente eseguita dalle AA.SS.LL.<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!