28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I livelli massimi di diossine, nonché della somma di diossine e DL-PCB, che possono essere tollerati nei<br />

prodotti destinati all‟alimentazione degli animali, sono stabiliti dal D.Lvo 149 del 10 maggio 2004, come<br />

modificato dal D.M. 10 gennaio 2007.<br />

ANALISI<br />

La preparazione dei campioni ed i metodi di analisi per il controllo ufficiale dei livelli di diossina e di<br />

furani, nonché la determinazione di DL-PCB nei mangimi devono essere conformi ai criteri descritti nell‟allegato<br />

II del D.Lvo 133 del 27 aprile 2004.<br />

In particolare il controllo della presenza di diossine nei mangimi può essere effettuato mediante una<br />

strategia che preveda un metodo di screening per selezionare i campioni con livelli di diossine e di DL-PCB<br />

superiori al livello massimo consentito o inferiori rispetto a quest‟ultimo di un valore al di sotto del 30–40%.<br />

Occorre poi determinare/confermare la concentrazione di diossine nei campioni con livelli significativi tramite un<br />

metodo di conferma.<br />

I metodi di screening sono impiegati per rilevare la presenza di diossine e DL-PCB e inoltre consentono<br />

di passare al vaglio un‟elevata quantità di campioni per ricercare quelli che potrebbero rivelarsi positivi.<br />

Tali metodi sono concepiti in modo da evitare i falsi risultati negativi.<br />

I valori analitici, metodi di conferma forniscono informazioni complete o complementari che consentono<br />

di individuare e quantificare in maniera inequivocabile le diossine ed i DL-PCB.<br />

Le aliquote destinate alla ricerca di diossine e DL-PCB saranno trasmesse dagli II.ZZ.SS. territorialmente<br />

competenti agli II.ZZ.SS. che effettueranno le analisi.<br />

Figura 1: diagramma di flusso della lavorazione dei sottoprodotti dell‟industria agro-alimentare impiegati<br />

nell‟industria mangimistica<br />

Introduzione sostanze<br />

chimiche:<br />

catalizzatori, solventi,<br />

coadiuvanti per cubettatura<br />

regolatori pH, agenti<br />

filtranti ecc.<br />

Contaminazione da diossine del<br />

mangime<br />

Flusso aria atm./aria<br />

calda non inquinata<br />

Procedura di essiccazione<br />

Industria agro-alimentare<br />

Sottoprodotti / materie<br />

prime per mangimi<br />

Altre tecniche di<br />

combustione<br />

393<br />

Procedure di estrazione con<br />

solventi organici<br />

Contaminazione dei<br />

solventi<br />

Contaminazione<br />

da diossine del<br />

mangime (es.<br />

panelli di semi<br />

oleosi)<br />

Reazione chimica tra<br />

solvente e materia<br />

prima<br />

Contaminazione da<br />

diossine del<br />

mangime

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!