28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’espletamento dei controlli necessari.<br />

MACELLAZIONE DEI GRUPPI INFETTI<br />

Gli animali risultati positivi devono essere inviati al macello in vincolo sanitario.<br />

Il veterinario ufficiale del mattatoio dispone che la macellazione dei volatili infetti avvenga a fine giornata di<br />

macellazione e adotta le misure atte a garantire procedure di sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.<br />

Le carcasse verranno esitate al consumo solo dopo esito negativo della ricerca di salmonella e residui.<br />

DISINFEZIONI AMBIENTALI<br />

I capannoni presso i quali erano ricoverati gli animale dovranno essere sottoposti ad un accurata disinfezione e<br />

disinfestazione, effettuata sotto controllo ufficiale. L‟avvenuta decontaminazione dovrà essere confermata da 1<br />

controllo microbiologico ambientale da effettuarsi 1 settimana prima dell‟immissione dei nuovi gruppi.<br />

ATTRIBUZIONE DELLE QUALIFICHE SANITARIE UFFICIALI ALLE AZIENDE<br />

Si definisce allevamento accreditato nei confronti di S. Enteritidis e S. typhimurium quando, a seguito di un<br />

controllo ufficiale sugli animali, con le modalità previste dal presente Piano e gli esami abbiano dato esito negativo.<br />

Devono inoltre essere garantiti i campionamenti in autocontrollo con le modalità previste dal Piano.<br />

L‟accreditamento è mantenuto fino a che ulteriori controlli non facciano sospettare la presenza di salmonellosi in<br />

allevamento e a condizione che il veterinario ufficiale constati la conformità dell‟impianto, come previsto dai<br />

requisiti strutturali di cui al presente Piano.<br />

l‟allevamento riacquisterà l‟accreditamento a seguito di un controllo ufficiale effettuato su tutti i gruppi della<br />

stessa azienda.<br />

Il successivo riaccasamento dell‟unità produttiva interessata, potrà essere autorizzato dal Servizio veterinario dopo<br />

che saranno trascorsi 30 giorni dall‟effettuazione delle operazioni di pulizia e di disinfezione e comunque dopo che<br />

le analisi microbiologiche avranno dato esito negativo.<br />

FLUSSI INFORMATIVI<br />

Gli isolamenti di S. enteritidis e S. typhimurium, sia in allevamento che in incubatoi, dovranno essere segnalati<br />

direttamente al Servizio Veterinario Regionale.<br />

Al Centro di Referenza Nazionale e alla <strong>Regione</strong> dovranno essere inviati, i risultati delle indagini epidemiologiche<br />

svolte ed una sintetica relazione dei provvedimenti sanitari adottati per ogni caso di isolamento di Salmonelle.<br />

I servizi veterinari della Aziende UUSSLL provvedono a completare l‟anagrafe degli allevamenti ed ogni altra<br />

raccolta di dati, sul sistema informatizzato regionale SIVRA, in aggiunta alle comunicazioni previste dalle<br />

disposizioni nazionali.<br />

INDENNITA’ DI ABBATTIMENTO<br />

Per gli animali abbattuti e distrutti si seguono le indicazioni dettate dalla Legge 218/88 (art. 2) e D.M. 26 febbraio<br />

2007 ( art. 2)<br />

Per i casi dubbi o in caso di sospetto dei Servizi veterinari delle AUSL di falsi negativi, si procederà secondo le<br />

linee guida nazionali.<br />

Per quanto concerne la preparazione dei campioni e gli esami analitici, si fa riferimento alle disposizioni previste<br />

dal Piano Nazionale cosi come per le misure non previste nel presente Piano regionale.<br />

PIANO DI CONTROLLO DI SALMONELLA ENTERITIDIS E TYPHIMURIUM NEI POLLI<br />

DA CARNE DELLA SPECIE GALLUS GALLUS DELLA REGIONE ABRUZZO<br />

PREMESSA<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!