28.05.2013 Views

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

2° edizione - Portale Sanità Abruzzo - Regione Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6, del Regolamento (CE) 882/2004;<br />

valutazione finale dei risultati.<br />

La relazione dovrà essere inviata oltre che a mezzo posta anche via e-mail agli indirizzi:<br />

c.cicero@sanita.it ; m.collu@sanita.it<br />

REFERENTI ASL DELLA REGIONE ABRUZZO<br />

ASL Nominativo Indirizzo Cap sede Tel Fax e-mail<br />

Ex-<br />

Avezzano-<br />

Sulmona<br />

Dr. Luigi<br />

Pizzoferrato<br />

Ex Chieti Dr. Raffaele<br />

Sebastianelli<br />

Ex-<br />

Lanciano-<br />

Vasto<br />

Ex-<br />

L‟Aquila<br />

Dr. Giuseppe<br />

Torzi<br />

Dr. Massimo<br />

Ciuffetelli<br />

Pescara Dr. Carlo<br />

D‟Intino<br />

Teramo Dr. Pasquale<br />

Striglioni<br />

Via<br />

Gorizia 4<br />

Via<br />

Nicolini,<br />

16 (ex<br />

pediatr.)<br />

Via<br />

M.Polo,<br />

55/A<br />

P.zza<br />

S.M.<br />

collemagg<br />

io<br />

Via<br />

Paolini,45<br />

C.da<br />

Casalena<br />

67039 Sulmona 0864/499619 0864/31030 servetsu_igallev@asl1abruzzo.it<br />

lpizzoferrato@asl1abruzzo.it<br />

66100 Chieti 0871-358821 0871-<br />

357513<br />

66054 Vasto 0873-308630 0873-<br />

408627<br />

67100 L‟Aquil<br />

a<br />

541<br />

0862/368909 0862/36895<br />

3<br />

65100 Pescara 085-4253530 085-<br />

4253545<br />

64100 Teramo 0861-429951 0861-<br />

212644<br />

SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E ANIMALI MORTI<br />

r.sebastianelli@aslchieti.it<br />

giuseppetorzi@libero.it<br />

massimo.ciuffetelli@libero.it<br />

igallevpz.pe@ausl.pe.it<br />

pasquale.striglioni@aslteramo.it<br />

Le procedure per il riconoscimento di stabilimenti o utenti che manipolano sottoprodotti di origine animale<br />

sono indicate nel Regolamento UE 1069/2009, dal 4 marzo 2011, abroga il Reg. CE 1774/2002.<br />

Contestualmente, le norme sanitarie in applicazione ala nuova regolamentazione sono state emanate con il<br />

Regolamento UE 142/2011.<br />

Le tipologie degli impianti previste risultano essere:<br />

Impianti di trasformazione di categoria 1, 2, 3 di cui agli artt. 13 e 17<br />

Impianti di produzione di alimenti per animali da compagnia ed impianti tecnici, di cui<br />

all‟art.18<br />

Impianti di magazzinaggio, di cui all‟art.11<br />

Impianti di transito di categoria 1, 2, e 3, di cui all‟art.10<br />

Impianti oleochimici di categoria 2 e 3, di cui all‟art.14<br />

Utenti riconosciuti all‟uso di sottoprodotti di origine animale di cui all‟art. 23, paragrafo 2<br />

Impianti di incenerimento e coincenerimento ad alta capacità ed a bassa capacità, di cui<br />

all‟art. 12, paragrafi 2 e 3<br />

Impianti di produzione di biogas ed impianti di compostaggio, di cui all‟art. 15.<br />

Lo smaltimento degli animali morti deve essere fatto secondo le linee guida di cui alla delibera di GR 111<br />

/2005 e comunque in applicazione delle norme nazionali.<br />

La <strong>Regione</strong> con determina del dirigente del Servizio di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare della<br />

Direzione Politiche della Salute, assegna il numero di riconoscimento univoco a livello nazionale con proprio<br />

atto ad ogni impianto riconosciuto, contestualmente alla natura della sua attività come da allegato A della<br />

sopraccitata delibera e su richiesta dell‟interessato secondo le procedure indicate dalla <strong>Regione</strong> e comunque<br />

in linea con le misure nazionali secondo la semplificazione amministrativa(SUAP).<br />

Il Servizio di <strong>Sanità</strong> Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Direzione Politiche della Salute è incaricato di<br />

svolgere l‟istruttoria delle pratiche e i sopralluoghi ritenuti necessari per l‟espletamento della pratica e il<br />

riconoscimento degli impianti come previsto dal Decreto Legislativo 112/98 e dal DPR 160/2010.<br />

Per l‟applicazione del Regolamento CE e conseguenti linee guida applicative di cui in narrativa, si applicano<br />

le tariffe previste dalla Delibera di Giunta Regionale n° 950 del 2006 allegato “D” i versamenti previsti<br />

vanno effettuati sul C/C postale n. 208678 ed intestati a “<strong>Regione</strong> <strong>Abruzzo</strong> Servizio Tesoreria l‟Aquila”<br />

specificando la causale del versamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!