01.06.2013 Views

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(66) R. FANTAPPIÈ, Le Carte del monastero di S. Salvatore a Vaiano 1119-1260, Prato 1984, pp. 66-67.<br />

(67) ASPT, Diplomatico, Badia di Forcoli, 1199 maggio 15, ove si menziona un bosco Lanbardorum tra Limentra<br />

e Logomano; per i “lambardi” di Cod<strong>il</strong>upo cfr. Liber Censuum Comunis Pistorii, a pp. 221 e 225; Liber<br />

finium districtus Pistorii (a. 1255), cur. Q. SANTOLI, Roma 1956, pp. 307,308 nn. 31 e 32 (lambardi de<br />

Cast<strong>il</strong>lione); R. FANTAPPIÈ, Le carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano, p. 93 doc. n. 29 (Lambardi di<br />

Cod<strong>il</strong>upo, 1227 ottobre 18); Cfr. anche R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a d’una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., p. 112.<br />

(68) Le carte del monastero di Santa Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., docc. in data 1109 marzo 24, 1111 ottobre 22,<br />

1121 apr<strong>il</strong>e, 1125 giugno 21.<br />

(69) Ibidem, doc. n. 40 (1125 giugno 21, Montecuccoli), p. 79; cfr. anche doc. n. 37 (1121 apr<strong>il</strong>e, Montecuccoli),<br />

p. 74, ove si tratta di terre tenute da «Tederico et Bonizo et Alberto et f<strong>il</strong>ii Uberti qui vocantur Scariacii».<br />

(70) Cfr. anche P. FOSCHI, I signori della montagna nel Medioevo: i nob<strong>il</strong>i di Moscacchia, in Torri e <strong>il</strong> comprensorio<br />

delle Limentre nella Storia, Ed<strong>it</strong>oriale Nuèter (Porretta Terme) - Società pistoiese di storia patria<br />

1995, p. 25; N. RAUTY, Possedimenti fondiari del vescovo di Pistoia in terr<strong>it</strong>orio bolognese, c<strong>it</strong>., pp. 9-30.<br />

(71) O. CAPITANI, Storia dell’Italia medievale, c<strong>it</strong>., p. 100.<br />

(72) G. TABACCO, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo <strong>it</strong>aliano, c<strong>it</strong>., pp.. 115-125. Cfr.<br />

IDEM, I liberi del re nell’Italia carolingia e postcarolingia, Spoleto 1966, pp.. 113-138, 204-5; IDEM, Dai<br />

possessori dell’età carolingia agli eserc<strong>it</strong>ali dell’età longobarda, in «Studi medievali» III, X/1 (1969).<br />

(73) O. CAPITANI, Storia dell’Italia medievale, c<strong>it</strong>., p. 102.<br />

(74) R. FANTAPPIÈ, Le Carte del monastero di S. Salvatore a Vaiano, c<strong>it</strong>., pp. 184-185.<br />

(75) Le carte della canonica di Firenze, c<strong>it</strong>., doc. n. 167 (1122 ottobre 24, Vegna) p. 404.<br />

(76) L’ab<strong>it</strong>ato di Torri si trova nella valle del Limentra orientale. N. RAUTY, Il castello di Torri dalle origini<br />

all’età comunale, in Torri e <strong>il</strong> comprensorio delle Limentre nella storia (Storia e ricerca sul campo fra Em<strong>il</strong>ia<br />

e Toscana n. 3, Ed<strong>it</strong>oriale Nuèter-Società pistoiese di storia patria 1995, p. 7.<br />

(77) IDEM, Storia di Pistoia, I, c<strong>it</strong>., p. 77.<br />

(78) G.P. BOGNETTI, Arimannie e guarianghe, in IDEM, L’età longobarda, I, M<strong>il</strong>ano 1966 pp. 77-79.<br />

(79) G. VOLPE, Lambardi e romani, in «Studi Storici», 13, p. 248 e ss.<br />

(80) A. BENATI, I Longobardi nell’alto Appennino bolognese sud-occidentale, c<strong>it</strong>., p. 18<br />

(81) TIRABOSCHI, Storia dell’augusta badia di Nonantola, II, Modena 1784-1785, p. 53.<br />

(82) A. BENATI, I Longobardi nell’alto Appennino bolognese sud-occidentale, c<strong>it</strong>., p. 24.<br />

(83) Ibidem pp. 24-25.<br />

(84) A. BENATI, I Longobardi nell’alto Appennino bolognese sud-occidentale, c<strong>it</strong>., p. 25-26<br />

(85) Cfr. G. SANTINI, I comuni di valle nel Medioevo. La cost<strong>it</strong>uzione federale del Frignano, M<strong>il</strong>ano 1960, p.<br />

24. A. BENATI, I Longobardi nell’alto Appennino bolognese sud-occidentale, c<strong>it</strong>., p. 29.<br />

(86) La lettera è pubblicata in A. GAUDENZI, Lo Studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza,<br />

in «Annuario della Regia Univers<strong>it</strong>à di Bologna», 1900-1901, p. 114, n. 2. Cfr. A. BENATI, La zona montana<br />

tra Reno e Setta nell’alto medioevo, c<strong>it</strong>., p. 53<br />

(87) R. PIATTOLI, Le carte del monastero di Santa Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., docc. nn. 51, 91, 105, 137, 152,<br />

153, 158.<br />

(88) Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., doc. n. 102, (1149 febbraio 13, Montepiano), pp.<br />

200-202.<br />

(89) A. BENATI, La storia antica di Granaglione, in Il mondo di Granaglione, Bologna 1977, p. 18; Libro<br />

Croce, a cura di Q. SANTOLI, c<strong>it</strong>., pp.. 163-165.<br />

(90) L. MURATORI, Antiqu<strong>it</strong>ates Italicae Medii Aevi, III, diss. XXXVII, col. 579.<br />

(91) Ibidem, col. 581<br />

(92) THEINER, Codex Diplomaticus Dominii Temporalis Sanctae Sedis, t. I (756-1334), Roma 1861, p. 61,<br />

docc. n. XCIV. Non si trovano invece menzionate nel diploma imperiale del Barbarossa del 1164.<br />

(93) N. RAUTY, Il castello di Torri dalle origini all’età comunale, c<strong>it</strong>., pp. 7-8. L’esistenza di numerosi toponimi<br />

riconducib<strong>il</strong>i alla presenza di una torre, o sim<strong>il</strong>e opera difensiva, gettano dubbi sul fatto che <strong>il</strong> «loco Turri»<br />

del documento indichi <strong>il</strong> centro ab<strong>it</strong>ato nella valle della Limentra orientale, ma l’autore lo r<strong>it</strong>iene assai probab<strong>il</strong>e.<br />

RCP, Alto Medioevo, doc. n. 98 (982 agosto, Pistoia), p. 81.<br />

(94) Ibidem, p. 9.<br />

(95) Q. SANTOLI, Liber Censuum, c<strong>it</strong>., doc. n. 144 (1221 dicembre 22) pp. 129-130.<br />

(96) N. RAUTY, Il castello di Torri dalle origini all’età comunale, c<strong>it</strong>., p. 14; Liber Censuum, c<strong>it</strong>., doc. n. 661<br />

(1294 maggio 28) pp. 378-380.<br />

(97 Liber Censuum, doc. n. 748 (1319 settembre 22) pp.. 418-419.<br />

(98) ASB, Comune, «Registro Grosso», carta 44r.<br />

(99) ASB, Comune, «Registro Grosso», cc. 28v e 29r per Badolo e Battidizzo; c. 30r per Oliveto.<br />

(100) ASB, Comune, Estimi del contado, s. III/12, Creda, 1245. In questa documentazione non compaiono le<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!