01.06.2013 Views

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secolo, c<strong>it</strong>., p. 3 accoglie tale derivazione.<br />

(58) R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e del regime consolare,c<strong>it</strong>. , p. 87.<br />

(59) I plac<strong>it</strong>i del «Regnum Italiae», cur C. MANARESI, c<strong>it</strong>., III/1, n. 424, pp. 300-302. vedi anche C. DELLA<br />

RENA, Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, parte II, Firenze 1764-1783 n. 21, p. 115; Memorie<br />

e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, IV, cur. D. BERTINI, Lucca 1818-1836, p. II, app., n. 82,<br />

pp. 108-109.<br />

(60) CHIAPPELLI, L’età longobarda e Pistoia, in «Archivio Storico Italiano» LXXI (1922), p. 238 e ss., doc. n.<br />

3, pp. 318-319. R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e del regime consolare, c<strong>it</strong>., p.<br />

87. Si tratta di «duo eresorti pos<strong>it</strong>e ad Pratale», per <strong>il</strong> prezzo di «annulo uno de aureo pro solidis centum sexxaginta».<br />

Questi beni entrno nella donazione alla canonica del giugno 1076 (cfr. RCP n. 12 p. 459. L’atto è di Bonus<br />

notarius et iudex sacri palatii).<br />

(61) R. FANTAPPIÈ, Le carte della propos<strong>it</strong>ura di S. Stefano, c<strong>it</strong>., doc. n. 25 (1075 marzo, Prato), p. 54.<br />

(62) R. FANTAPPIÈ, Le carte della propos<strong>it</strong>ura di S. Stefano, c<strong>it</strong>., doc. n. 26 (1077 gennaio, Prato), p. 56.<br />

(63) R. FANTAPPIÈ, Le carte della propos<strong>it</strong>ura di S. Stefano, c<strong>it</strong>., doc. n. 46 (1082 maggio 30, Prato), pp. 96-98).<br />

(64) Il termine «Quuin<strong>it</strong>iga» potrebbe risultare dalla corruzione di ‘Guinizinga’, ove <strong>il</strong> riferimento sarebbe a<br />

proprietà di tal Guinizo. Nelle attestazioni scr<strong>it</strong>te <strong>il</strong> nesso ‘gui’ (‘gu’) nei nomi di origine germanica era una<br />

variante della forma ‘vui’ o ‘vi’ (Guiberto-Wiberto-Viberto era <strong>il</strong> vescovo di Ravenna divenuto antipapa col nome<br />

di Clemente III). La forma originale, sempre nelle attestazioni scr<strong>it</strong>te, sarebbe stata ‘Whi’ - ‘Wi’ (Wh<strong>il</strong>elm-<br />

Guglielmo), che la lingua tedesca attuale vuole pronunciato con <strong>il</strong> suono ‘Vi’, ma potrebbe darsi che la pronuncia<br />

antica si avvicinasse all’inglese, per intenderci, e quindi alla trasposizione <strong>it</strong>aliana ‘vui’-’gui’.<br />

(65) Si vedano le più ampie considerazioni del cap<strong>it</strong>olo precedente.<br />

(66) E. REPETTI, Appendice al Dizionario geografico fisico storico della Toscana, VI, Firenze 1846 pag. 31 e<br />

segg. Cfr. N. RAUTY, Storia di Pistoia, I, c<strong>it</strong>., p. 278.<br />

(67) M. L. CECCARELLI LEMUT, I conti Alberti in Toscana fino all’inizio del XIII secolo, c<strong>it</strong>., pag. 15 e albero<br />

genealogico allegato.<br />

(68) Ibidem, pag. 3.<br />

(69) R. PESCAGLINI MONTI, I conti Cadolingi, c<strong>it</strong>., pp. 191-206.<br />

(70) C. VIOLANTE, Le strutture fam<strong>il</strong>iari, parentali e consort<strong>il</strong>i delle aristocrazie in Toscana durante i secoli<br />

X-XII, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Atti del I convegno Firenze 2 dicembre 1978; Pisa 1981,<br />

pp. 1-58. M.L. CECCARELLI LEMUT, I conti Gherardeschi, in I ceti..., c<strong>it</strong>., pp. 165-190.<br />

(71) C. VIOLANTE, Le strutture..., c<strong>it</strong>..<br />

(72) R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e del regime consolare, c<strong>it</strong>. p. 80. Cfr Lo<br />

statuto dell’arte dei padroni dei mulini sulla destra del fiume Bisenzio (1296), cur R. PIATTOLI, Prato 1936, pp.<br />

183-185.<br />

(73) G. GUARDUCCI R. MELANI, Gore e mulini della piana pratese. Terriorio e arch<strong>it</strong>ettura, Prato 1993, p.<br />

32.<br />

(74) R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a di una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., p. 242. Si veda anche l’annessa tav. 1, p. 17. Il<br />

Bisenzio era tutt’uno con Prato, a tal punto che Sestan ha affermato che senza <strong>il</strong> fiume forse la storia della c<strong>it</strong>tà<br />

avrebbe avuto un corso assai diverso: senza Bisenzio niente Prato; E SESTAN, Prato nella storia d’Italia, in<br />

«Archivio Storico Pratese», a. LVII (1981) fasc. I-II, pp. 189-202.<br />

(75) G. GUARDUCCI R. MELANI, Gore e mulini della piana pratese, c<strong>it</strong>., p. 19.<br />

(76) RCP, Canonica di S. Zenone secolo XI, cur. N. RAUTY, Pistoia 1985, doc. n. 51 (1027 maggio, Castello di<br />

Prato), p. 26. R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a e sv<strong>il</strong>uppo di Prato, in Prato. Storia di una c<strong>it</strong>tà, I*, Ascesa e declino del<br />

centro medievale (dal M<strong>il</strong>le al 1494), Firenze 1991, p. 92.<br />

(77) R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a di una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., pp. 307-308; R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a e sv<strong>il</strong>uppo<br />

di Prato, c<strong>it</strong>. p. 92. ASF, Diplomatico, cap<strong>it</strong>olo di Pistoia, 1028 (= 1027) maggio.<br />

(78) R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e del regime consolare, c<strong>it</strong>. p. 80. Cfr Lo<br />

statuto dell’arte dei padroni dei mulini sulla destra del fiume Bisenzio (1296), cur R. PIATTOLI, Prato 1936, pp.<br />

183-185.<br />

(79) B. ANDREOLLI, L’azienda curtense in Italia, Bologna 1985; Il sistema di produzione signor<strong>il</strong>e: l’azienda<br />

curtense come un<strong>it</strong>à economica e come strumento di controllo degli uomini, pagg. 15-24, in particolare p. 15.<br />

(80) Cfr P. BONACINI, La corte di V<strong>il</strong>zacara all’incrocio tra dinastie funzionariali, enti ecclesiastici e poteri<br />

signor<strong>il</strong>i (secc. IX-XII), in I poteri dei Canossa da Reggio Em<strong>il</strong>ia all’Europa, Atti del convegno internazionale di<br />

studi (Reggio Em<strong>il</strong>ia - Carpineti, 29-31 ottobre 1992), Bologna 1994, pp. 211-237, in particolare la cartina delle<br />

pertinenze a p. 217.<br />

(81) B. ANDREOLLI, L’azienda curtense in Italia, c<strong>it</strong>. pp. 201-215.<br />

(82) R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a e sv<strong>il</strong>uppo di Prato, c<strong>it</strong>., p. 92.<br />

(83) R. FANTAPPIÈ, Le carte della propos<strong>it</strong>ura, c<strong>it</strong>., doc. n. 116 (1124, Prato), pp. 228-229.<br />

(84) R. FANTAPPIÈ, Le carte della propos<strong>it</strong>ura, c<strong>it</strong>., doc. n. 198 (1172 settembre 1, Prato), p. 366 e ss..<br />

(85) Ibidem, doc. n. 18 (1067 agosto, Pistoia), pp. 39-40.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!