01.06.2013 Views

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1916) pp. 94-134; T. CASINI, Della cost<strong>it</strong>uzione ecclesiastica del Bolognese, II. L’elenco vescov<strong>il</strong>e del 1378, in<br />

«Atti e mem.», c<strong>it</strong>., pp. 361-402; T. CASINI, Della cost<strong>it</strong>uzione ecclesiastica del Bolognese, III. L’estimo ecclesiastico<br />

del 1392, in «Atti e mem.», c<strong>it</strong>., s. IV, VII (1916-1917), pp. 62-100.<br />

(8) P. FOSCHI, Il terr<strong>it</strong>orio bolognese durante l’Alto Medioevo (secoli VI-X), in «Il Carrobbio», IV (1978), p. 231.<br />

(9) P.M. CONTI, La Tuscia e i suoi ordinamenti terr<strong>it</strong>oriali nell’alto medioevo, in Atti del 5° congresso internazionale<br />

di studi sull’alto medioevo, Spoleto 1973, p. 78 e ss. Anche i toponimi di F<strong>il</strong>ettole e F<strong>il</strong>etta, nella bassa e<br />

media valle del Bisenzio, sembrano rimandare a luoghi fortificati. Sembra plausib<strong>il</strong>e infatti la derivazione dal<br />

verbo greco fulattein usato col significato di difendere, presidiare. Cfr. I. MORETTI, L’ambiente e gli insediamenti,<br />

in Prato. Storia di una c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>., p. 26.<br />

(10) A. PALMIERI, Un probab<strong>il</strong>e confine dell’esarcato di Ravenna nell’Appennino bolognese (Montovolo-<br />

Vimignano), Bologna 1913.<br />

(11) N. RAUTY, Possedimenti fondiari del vescovo di Pistoia in terr<strong>it</strong>orio bolognese, c<strong>it</strong>., p. 20.<br />

(12) Vedi sull’attestazione del toponimo P. DIACONO, Historia langobardorum, II,18.<br />

(13) N. RAUTY, Possedimenti fondiari del vescovo di Pistoia in terr<strong>it</strong>orio bolognese, c<strong>it</strong>., p. 21.<br />

(14) Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., docc. nn. 20, 29, 37, 40. N. RAUTY, Possedimenti<br />

fondiari del vescovo di Pistoia in terr<strong>it</strong>orio bolognese, c<strong>it</strong>., pp. 23-24.<br />

(15) Le carte del monastero di Santa Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., docc. n. 24 (1109 marzo 24, Vigo), n. 29 (1111<br />

ottobre 22, Montecuccoli), n. 37 (1121 apr<strong>il</strong>e, Montecuccoli), n. 40 (1125 giugno 21, Montecuccoli).<br />

(16) Ibidem, p. 24.<br />

(17) A. VASINA, La valle del Reno nel medioevo, in «L’Archiginnasio», LIII-LIV (1958-1959), pp. 204-205.<br />

(18) Gli storici hanno dibattuto a lungo sulla questione, divisi tra chi, come <strong>il</strong> Mommsen, reputavano questa provincia<br />

un’invenzione di Paolo Diacono, e chi ha cercato di dimostrare la veridic<strong>it</strong>à di tale asserzione.<br />

(19) Sull’argomento si veda P.M. CONTI, L’Italia bizantina nella “Descriptio orbis romani” di Giorgio Ciprio,<br />

in Memorie dell’Accademia Lunigianese, XL (1970). Questa fonte, a lungo lasciata da parte dagli studiosi, è stata<br />

rivis<strong>it</strong>ata dal Conti, che ha individuato numerosi castra, riconoscendo un cr<strong>it</strong>erio di ordinamento geografico sotteso<br />

alla composizione dell’opera, piuttosto che fondandosi sulla semplice assonanza. Come punti di riferimento,<br />

anche se rispecchiano una s<strong>it</strong>uazione molto posteriore, si possono tenere presenti anche la Descriptio Bononie e<br />

la Descriptio Romandiole redatta dal Cardinale Anglico nel 1378 per la Chiesa di Roma.<br />

(20) MGH, Scriptores rerum Langobardorum; P. DIACONO, Historia langobardorum, II, 18, p. 83.<br />

(21) A. BENATI, I longobardi nell’alto Appennino bolognese sud-occidentale, c<strong>it</strong>., pp. 13-14. A. SORBELLI, La<br />

provincia delle Alpi Appennine, in «L’Archiginnasio», XXIX (1934), pp. 378-389.<br />

(22) Cfr. G. CHITTOLINI, Stati padani, «Stato del Rinascimento»: problemi di ricerca, in Persistenze feudali e<br />

autonomie comun<strong>it</strong>ative in stati padani fra Cinque e Settecento, Bologna 1988, pp. 9-29; IDEM, Signorie rurali<br />

e feudi alla fine del medioevo, in Storia d’Italia, UTET Torino 1981, vol IV, pp. 591-676.<br />

(23) A. BENATI, Possessi e dir<strong>it</strong>ti feudali del vescovo di Bologna nella montagna, in Signori feudali e comun<strong>it</strong>à<br />

appenniniche nel medioevo, Atti delle giornate di studio (Capugnano 3 e 4 settembre 1994), Bologna 1995, p. 33.<br />

(24) R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a di una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., pp. 110-114. Riguardo al valore delle due denominazioni,<br />

lambardi e arimanni, si può optare per una eguaglianza semantica, almeno nella documentazione relativa<br />

a quest’area dopo <strong>il</strong> M<strong>il</strong>le.<br />

(25) R. FANTAPPIÈ, Le Carte del monastero di S. Salvatore a Vaiano 1119-1260, Prato 1984, pp. 66-67.<br />

(26) ASPT, Diplomatico, badia di Forcoli, 1199 maggio 15, ove si menziona un bosco Lanbardorum tra Limentra<br />

e Logomano; per i lambardi di Cod<strong>il</strong>upo cfr. Liber Censuum Comunis Pistorii, a pp. 221 e 225; Liber finium<br />

districtus Pistorii (a. 1255), cur. Q. SANTOLI, Roma 1956, pp. 307,308 nn. 31 e 32 (lambardi de Cast<strong>il</strong>lione); R.<br />

FANTAPPIÈ, Le carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano, p. 93 doc. n. 29 (Lambardi di Cod<strong>il</strong>upo, 1227<br />

ottobre 18); Cfr. anche R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a d’una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., p. 112.<br />

(27) R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a di una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>., p. 124.<br />

(28) Ibidem, pagg. 130-133. M. NOBILI, Le famiglie marchionali nella Tuscia, in I ceti dirigenti in Toscana<br />

nell’età precomunale, Atti del I convegno - Firenze 2 dicembre 1978, Pisa 1981, pp. 79-105. Dall’846 <strong>il</strong> conte di<br />

Lucca Adalberto I, <strong>il</strong> cui governo si estendeva anche a Pisa, Luni, Volterra, Pistoia, Fiesole e Firenze, appare<br />

insign<strong>it</strong>o del t<strong>it</strong>olo di marchese (p. 79).<br />

(29) SCHNEIDER, Die Reichverwaltung in Toscana von der Gründung des Langobardischenreiches bis zum<br />

Ausgang der Staufer (568-1268), Roma 1914; ora tradotto in: L’ordinamento pubblico nella Toscana medievale...<br />

a cura di F. BARBOLANI DI MONTAUTO, Firenze 1975, p. 255 nota 168; p. 262 con nota 198. Cfr anche R.<br />

FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a di una terra di nome Prato, c<strong>it</strong>. p. 147.<br />

(30) Archivio di Stato Firenze, Diplomatico, Cap<strong>it</strong>olo di Pistoia, 1006 (=1005) ottobre, Pistoia.<br />

(31) R. PESCAGLINI MONTI, I conti Cadolingi, in I ceti dirigenti in Toscana..., c<strong>it</strong>., p. 193.<br />

(32) Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), cur. R. PIATTOLI, Roma 1938, p. 15 doc. n.<br />

5. Cfr. R. FANTAPPIÈ, Nasc<strong>it</strong>a e sv<strong>il</strong>uppo di Prato, c<strong>it</strong>., pp. 83, 87.<br />

(33) Regesta Chartarum Italiae, Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R.<br />

PIATTOLI, Roma 1938, doc. n. 5 p. 15 e ss. . R. PIATTOLI, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e<br />

del regime consolare, c<strong>it</strong>., pag. 81. Il documento era già stato pubblicato nel ‘700 con diversi errori, tra cui uno<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!