01.06.2013 Views

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da esso sono visib<strong>il</strong>i: fort<strong>il</strong>izio di Moscarolo e valle del Brasimone<br />

Accesso da:crinale del Poggio dell’Alpicella (più agevole e probab<strong>il</strong>mente collegato<br />

al Passo dello Zanchetto); dal gruppo di case di Bonagheto (Bonaghè)<br />

attraversando Rio Rondonara<br />

Barriere naturali: da tutti i lati, tranne che dal crinale del Poggio dell’Alpicella<br />

Barriere artificiali: nessuna attualmente visib<strong>il</strong>e<br />

Struttura geologica: Carta geol. foglio 98 di Vergato, mc3. Serie Toscana.<br />

Flysh marnoso arenaceo: arenarie turbid<strong>it</strong>iche quarzoso feldspatiche, micacee e<br />

calcaree, alternate a prevalenti marne s<strong>il</strong>tose grigie e s<strong>il</strong>t<strong>it</strong>i (mc3) talora con lenti<br />

di selce grigio-bruna (mc4), stratif. sott<strong>il</strong>e. Macigno “b” o del Mugello.<br />

Materiale l<strong>it</strong>oide impiegato: arenaria locale con cemento di malta<br />

Tipo di malta: malta di calce con brecce di calcari cotti<br />

Tipologia del manufatto: Castello con torrione costru<strong>it</strong>o sulla cresta del crinale<br />

dell’Alpicella<br />

Varie: Sui ruderi dell’antico castello è stata edificata la chiesa del Cigno. Tuttavia<br />

sono ancora ben visib<strong>il</strong>i le strutture medioevali più antiche alla base della<br />

chiesa, verso <strong>il</strong> Rio Rondonara. Si conserva, inoltre, anche un frammento del<br />

rudere del torrione che svettava sul dirupo verso la gola del Brasimone, visib<strong>il</strong>e<br />

sulla destra della chiesa.<br />

Bibliografia:<br />

BETTINI Francesco, Guida di Castiglione dei Pepoli, Vestri (1904);<br />

FIGNAGNANI Giuseppe, Cenni storici di Castiglione dei Pepoli, Ranieri Guasti,<br />

Prato (1870);<br />

GUIDOTTI Paolo, Il Camugnanese dal XII al XX secolo, CLUEB Bologna<br />

(1985);<br />

GUIDOTTI Paolo, Il Castiglionese dei Pepoli - Analisi di un terr<strong>it</strong>orio, CLUEB<br />

Bologna (1982);<br />

GUIDOTTI Paolo, Il Castiglionese dei Pepoli - Analisi di un terr<strong>it</strong>orio - Dossier<br />

3, CLUEB Bologna (1980);<br />

PALMIERI Arturo, La montagna bolognese del Medio Evo, parte prima, Feudalismo;<br />

(1929 Zanichelli Ed<strong>it</strong>ore).<br />

Carta Geologica d’Italia, foglio 98 (Vergato), scala 1:25.000, (Ist<strong>it</strong>uto Geografico<br />

M<strong>il</strong><strong>it</strong>are - 1967)<br />

Brevi note bibliografiche sul Castello delle Mogne<br />

Anche di questo castello non si hanno notizie bibliografiche molto dettagliate,<br />

anzi, esse sono molto frammentarie come si può r<strong>il</strong>evare dalle stesse annotazioni<br />

che riporta, a propos<strong>it</strong>o della rocca delle Mogne, anche <strong>il</strong> professor Guidotti (vedi Il<br />

Camugnanese..., p. 116 e seg.). Per la distinzione che abbiamo indicato in premessa,<br />

anziché di rocca, per questo fort<strong>il</strong>izio si dovrebbe parlare di castello, però, riportando<br />

<strong>il</strong> brano dell’autore sopra c<strong>it</strong>ato, rifer<strong>it</strong>o in particolare alla chiesa di San Michele,<br />

risulta che:<br />

340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!