01.06.2013 Views

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

Scarica il libro completo - abatantuono.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(3) Cfr. sull’argomento M. ABATANTUONO, I Conti Alberti nel medioevo, in «Nueter», 44 (dicembre 1996),<br />

pagg. 195-200.<br />

(4) E. REPETTI, Appendice al Dizionario geografico fisico storico della Toscana, VI, Firenze 1846 p. 25 e ss..<br />

Anche <strong>il</strong> Rauty accoglie l’ipotesi del Repetti, pur senza vagliarla cr<strong>it</strong>icamente; cfr. N. RAUTY, Storia di Pistoia,<br />

I (406-1105), Firenze 1988, p. 279.<br />

(5) T LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà. Bologna e l’aristocrazia del terr<strong>it</strong>orio nei secoli IX-XI, Torino 1998,<br />

pp. 64, 81. T. LAZZARI, Comun<strong>it</strong>à rurali e potere signor<strong>il</strong>e, c<strong>it</strong>., p. 82, che ripropone le medesime argomentazioni.<br />

Cfr. sui conti di Panico, tra i vari lavori della studiosa dedicati a questa famiglia: P FOSCHI, La<br />

famiglia dei conti di Panico: una mancata signoria interregionale, in Signori feudali e comun<strong>it</strong>à appenniniche<br />

nel medioevo, Atti delle giornate di studio (Capugnano 3 e 4 settembre 1994), Bologna 1995, pp. 69-79. Cfr.<br />

anche T. LAZZARI, I conti alberti in Em<strong>il</strong>ia, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi<br />

conti e visconti nel regno <strong>it</strong>alico (secc. IX-XII), Atti del secondo convegno di Pisa: 3-4 dicembre 1993,<br />

Roma 1996, (Nuovi Studi Storici, 39), pp. 161-177.<br />

(6) A. I. PINI, Storia locale e “ricerca sul campo” signorie feudali e comun<strong>it</strong>à rurali fra Em<strong>il</strong>ia e Toscana nel<br />

medioevo, in «Nuèter» a. XXII, giugno 1996 (n. 43), p. 37. Anche Paola Foschi sembra accettare questa teoria:<br />

P. FOSCHI, La famiglia dei conti di Panico, c<strong>it</strong>. p. 69; EADEM, La famiglia dei conti di Panico, una signoria<br />

feudale fra Toscana ed Em<strong>il</strong>ia, in «Bullettino Storico Pistoiese», XCV (1993), pp. 3-22.<br />

(7) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>. p. 30. Sull’argomento si vedano A. BENATI, L’espansione<br />

patrimoniale ravennate nel terr<strong>it</strong>orio bolognese nell’alto medioevo, in «Il Carrobbio», IX (1983), pp. 63-71;<br />

G. FASOLI, Il patrimonio della chiesa ravennate, in Storia di Ravenna, II,1: Dall’età bizantina all’età ottoniana,<br />

cur. A. CARILE, Venezia 1991, pp. 389-400.<br />

(8) C. MANARESI, I plac<strong>it</strong>i del Regnum Italiae, I, Roma 1955, n. 106, pp. 385-396. P. FOSCHI, Il terr<strong>it</strong>orio<br />

bolognese durante l’alto medioevo (secc. VI-X), in «Il Carrobbio», VI (1978), p. 234.<br />

(9) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>. pp. 34-36.<br />

(10) L. SCHIAPPARELLI, I diplomi di Guido e Lamberto, Roma, 1906, XII, pp. 32-34. Cfr. anche P. FOSCHI,<br />

Il castello di Brento. Dai Bizantini al vescovo di Bologna, in «<strong>il</strong> Carrobbio» XVI (1990), pp. 165-177.<br />

(11) N. RAUTY, Storia di Pistoia, I, Dall’alto medioevo all’età precomunale 406-1105, Firenze 1988; IDEM,<br />

Il castello di Torri dalle origini all’età comunale, in Torri e <strong>il</strong> comprensorio delle Limentre nella storia; relazioni<br />

tenute a Torri nei mesi di agosto del 1992, 1993, 1994, Porretta (BO) 1995, pp. 5-7; A. BENATI, La zona<br />

montana tra Reno e Setta nell’alto medioevo, in «Il Carrobbio» III (1977) pp. 47-64.<br />

(12) Regesta Chartarum Italiae, Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), a cura di R.<br />

PIATTOLI, Roma 1942, p. LV; A. PALMIERI, Un probab<strong>il</strong>e confine dell’Esarcato di ravenna nell’Appennino<br />

bolognese, in «Atti e Memorie della regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna», 4 a serie,<br />

III (1913), pp. 38-87. G. FASOLI, Tappe ed aspetti dell’avanzata longobarda su Bologna, in «L’Archiginnasio»<br />

XLIV-XLV (1949-1950), pp. 149-160. A. BENATI, I Longobardi nell’Alto Appennino sud-occidentale, in<br />

«Culta Bononia», I (1969), p. 31.<br />

(13) Regesta Chartarum Italiae, Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano, c<strong>it</strong>., docc. n. 1,2,4,7,9,12.<br />

Sull’argomento vedi A. BENATI, La zona montana tra Reno e Setta nell’alto medioevo, c<strong>it</strong>., in part. p. 51.<br />

(14) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>. pp. 40-41. Cfr. anche T. LAZZARI, Comun<strong>it</strong>à rurali e potere<br />

signor<strong>il</strong>e nell’Appennino bolognese, c<strong>it</strong>., p. 82.<br />

(15) T. LAZZARI, Ist<strong>it</strong>uzioni e gruppi dominanti a Bologna nell’XI sec, c<strong>it</strong>., p. 41. Il periodo cronologico<br />

relativo a tale affermazione va dalla fine del secolo X agli anni ‘60 dell’XI. In realtà la Lazzari non sembra<br />

alludere al ramo principale dei cosiddetti conti di Bologna, ma famiglie da esso presumib<strong>il</strong>mente derivate, come<br />

gli Alberti e i conti di Panico. Questa derivazione, più volte affermata, non è tuttavia ben chiar<strong>it</strong>a.<br />

(16) Neppure la Foschi sembra essere convinta dell’esistenza di un com<strong>it</strong>ato bolognese in età carolingia: P.<br />

FOSCHI, Il terr<strong>it</strong>orio bolognese durante l’alto medioevo, c<strong>it</strong>., p. 238.<br />

(17) T. LAZZARI, Comun<strong>it</strong>à rurali e potere signor<strong>il</strong>e nell’Appennino bolognese, c<strong>it</strong>. pp. 82-83.<br />

(18) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>., p. 74; si veda anche l’albero genealogico della famiglia dei<br />

Conti a p. 79.<br />

(19) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>., p. 54.<br />

(20) Anche O. CAPITANI, Storia dell’Italia medievale, Roma-Bari 1989, p. 170, non r<strong>it</strong>iene che essi influirono<br />

in maniera determinante nel gioco della pol<strong>it</strong>ica: “non certo di grande r<strong>il</strong>ievo essi appaiono per quello che<br />

se ne riesce a sapere”.<br />

(21) Ibidem, pp. 54-55, sulla scorta di V. FUMAGALLI, La geografia culturale delle terre em<strong>il</strong>iano-romagnole<br />

nell’Alto Medioevo, in Le sedi della cultura nell’Em<strong>il</strong>ia Romagna. L’Alto medioevo, M<strong>il</strong>ano 1983, pp.<br />

97-111.<br />

(22) T. LAZZARI, “Com<strong>it</strong>ato” senza c<strong>it</strong>tà, c<strong>it</strong>., p. 64. Cfr. anche E. REPETTI, Appendice, c<strong>it</strong>. p. 25; T. LAZ-<br />

ZARI, Comun<strong>it</strong>à, c<strong>it</strong>., pp. 81-89, in part. p. 82.<br />

(23) Brento è stato spesso confuso con Castel de’ Br<strong>it</strong>ti, detto invece nel medioevo «Castrum Gissaro (dalle<br />

affiorazioni di gesso), quod dic<strong>it</strong>ur Br<strong>it</strong>u». Ricordato nella concessione di Thietelmo dell’891, nell’898 sembra<br />

rientrare nelle pertinenze del com<strong>it</strong>ato modenese. Nel 1055 Enrico III conferma ai canonici della Chiesa bolognese<br />

possessi infra terr<strong>it</strong>orium Br<strong>it</strong>ensis. P. FOSCHI, Il castello di Brento. Dai Bizantini al Vescovo di<br />

Bologna, c<strong>it</strong>., pp. 165-177.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!