10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI PER<br />

IL TRATTAMENTO DELLE POLLINOSI E DELL’ASMA ALLERGICO<br />

Monica Chiusolo 1 , Simona Soldati 1 , Cristiana Ival<strong>di</strong> 1 , Gabriele Gallone 2<br />

1 Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, ARPA Piemonte, Grugliasco (To);<br />

2 Azienda Sanitaria Locale 3 Torino<br />

Introduzione<br />

Elevati livelli <strong>di</strong> variabilità nella prescrizione <strong>di</strong> farmaci per il trattamento delle malattie<br />

allergiche e asmatiche, quando non siano giustificati da una <strong>di</strong>versa incidenza della<br />

patologia, sono in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> un utilizzo inappropriato <strong>di</strong> un farmaco. La correlazione tra<br />

i vari flussi informativi, quelli riguardanti le prescrizioni farmaceutiche (ASL 3 <strong>di</strong><br />

Torino) e quello riguardante il monitoraggio pollinico (ARPA Piemonte-Area <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale), permetterebbe <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un bollettino<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> dati sulle concentrazioni polliniche e attività <strong>di</strong> informazione evidencebased<br />

possano rappresentare uno strumento efficace per migliorare l’appropriatezza<br />

nell’uso <strong>di</strong> farmaci specifici.<br />

Obiettivi<br />

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello <strong>di</strong> incentivare un utilizzo<br />

appropriato dei trattamenti farmacologici per le patologie allergiche e dell’asmaallergico<br />

in relazione alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Rete <strong>di</strong> Monitoraggio dei pollini e <strong>di</strong><br />

in base alle evidenze fornite dalle Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del<br />

WHO. Ulteriore obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> descrivere l’uso dei farmaci<br />

antiallergici e antiasmatici nell’ASL 3 <strong>di</strong> Torino.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

In una prima fase sono stati promossi incontri informativi con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale ed i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta dell’ASL3 nel corso dei quali sono state presentate<br />

le Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del WHO, i dati ed i riferimenti<br />

relativi al monitoraggio pollinico.<br />

E’ stata inoltre condotta un’analisi dei dati <strong>di</strong> prescrizione per i residenti dell’ASL3 <strong>di</strong><br />

Torino, è stata selezionata una coorte <strong>di</strong> 17679 soggetti <strong>di</strong> età inferiore ai 40 anni con<br />

almeno una prescrizione <strong>di</strong> farmaci antiasmatici nel periodo 01/01/2001 – 31/12/2001.<br />

Tali soggetti sono stati seguiti per un anno a partire dalla data <strong>di</strong> prescrizione; i soggetti<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie a seconda del tipo <strong>di</strong> trattamento: trattamento<br />

occasionale (1 prescrizione/anno), trattamento saltuario (2 prescrizioni/anno),<br />

trattamento continuativo (3 o più prescrizioni/anno). I farmaci antiasmatici, in<strong>di</strong>viduati<br />

dai co<strong>di</strong>ci ATC R03 e H02, insieme agli antistaminici R06, sono stati ripartiti in 10<br />

categorie a seconda dei principi attivi in essi contenuti ed a seconda della loro<br />

in<strong>di</strong>cazione terapeutica.<br />

Risultati<br />

Risultato principale dell’analisi descrittiva condotta è stato evidenziare che nei pazienti<br />

con trattamento occasionale, così come in quelli con trattamento continuativo, il<br />

consumo <strong>di</strong> farmaci è rivolto maggiormente verso la classe dei glicocorticoi<strong>di</strong> e dei<br />

corticoi<strong>di</strong> sistemici, la classe degli antistaminici risulta essere egualmente numerosa in<br />

tutti e tre i gruppi.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!