10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 8 settembre<br />

ANALISI VALUTATIVA DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA NELLO<br />

STUDIO EPIDEMIOLOGICO ESTEV<br />

Barbini Norma 1 , Sera Francesco, Squadroni Rosa 3 , Andreani Monia 1<br />

1 Centro Epidemiologico – INRCA, 2 CSPO, Firenze, 3 Università Politecnica delle Marche<br />

La ricerca epidemiologica “Invecchiamento, Salute e Lavoro”, è stata attivata in Italia<br />

nel 2000 e condotta su una popolazione <strong>di</strong> 1195 lavoratori <strong>di</strong>pendenti, impiegati in<br />

<strong>di</strong>versi settori produttivi, <strong>di</strong> età compresa tra i 32 e 52 anni. L’indagine è mutuata<br />

dall’inchiesta ESTEV, implementata in Francia negli anni ‘90 per stu<strong>di</strong>are l’influenza<br />

del lavoro sull’invecchiamento, partendo dal presupposto che le con<strong>di</strong>zioni vissute<br />

durante gli anni <strong>di</strong> lavoro sono in grado <strong>di</strong> influenzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, nella vita<br />

lavorativa e post-lavorativa, e il processo stesso <strong>di</strong> invecchiamento. Si tratta <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, che presenta un intervallo <strong>di</strong> 5 anni tra i 2 punti <strong>di</strong> misurazione, al<br />

fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’effetto del passare degli anni sui soggetti e quin<strong>di</strong> valutare il carattere<br />

<strong>di</strong>namico ed evolutivo dell’invecchiamento al lavoro.<br />

Le rilevazioni sono state effettuate, in forma anonima, tramite 3 questionari:<br />

- un questionario sulle caratteristiche professionali che considera i rischi e i vincoli<br />

lavorativi, gli anni <strong>di</strong> esposizione e le <strong>di</strong>fficoltà riscontrate con l’avanzare dell’età;<br />

- un questionario sugli stili <strong>di</strong> vita e la salute percepita;<br />

- un questionario sulle con<strong>di</strong>zioni oggettive <strong>di</strong> salute, compilato dal me<strong>di</strong>co del<br />

lavoro.<br />

Sulla base dei dati raccolti nella prima fase trasversale, sono stati fino ad oggi condotti<br />

stu<strong>di</strong> sull’influenza del lavoro e dell’età sull’ipertensione arteriosa e sullo sviluppo dei<br />

<strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici, anche in un’ottica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere.<br />

In questa sede verrà presentato lo stu<strong>di</strong>o valutativo dello strumento <strong>di</strong> indagine<br />

lavorativa a sostegno della riproducibilità e della vali<strong>di</strong>tà dello stesso.<br />

Obiettivo<br />

Validazione del questionario sulle caratteristiche professionali in un campione <strong>di</strong><br />

lavoratori italiani.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il questionario per indagare le con<strong>di</strong>zioni professionali risulta composto <strong>di</strong> 48 items che<br />

derivano da una revisione della letteratura sull’argomento e mirano ad assumere una<br />

grande quantità <strong>di</strong> informazioni per permettere l’elaborazione <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong>fferenti e<br />

favorire analisi dettagliate e multifattoriali.<br />

Una serie <strong>di</strong> domande (22) riguardano le costrizioni del lavoro attuale e passato e la loro<br />

durata. Altre domande (7) riguardano la percezione, <strong>di</strong> ciascun lavoratore, sulla<br />

presenza o meno <strong>di</strong> aspetti gratificanti o valorizzanti del proprio lavoro. Inoltre, una<br />

serie <strong>di</strong> items (19) si riferiscono alle <strong>di</strong>fficoltà relative alle caratteristiche del lavoro e<br />

all’organizzazione del lavoro, che si possono riscontrare particolarmente <strong>di</strong>fficili o<br />

faticose con l’età.<br />

Nel valutare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costrutto, tutte le variabili sono state trasformate in<br />

<strong>di</strong>cotomiche e le analisi sono state condotte su 1012 soggetti che hanno risposto a tutti e<br />

48 i quesiti.<br />

405

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!