10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’OBESITA’ IN ETA’ INFANTILE E<br />

ADOLESCENZIALE<br />

Monica Chiusolo 1 , Dario Mirabelli 1 , Maria Luisa Petroni 2 , Franco Balzola 2 , Franco Merletti 1<br />

1<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e CPO-Piemonte<br />

2<br />

IRCCS istituto Auxologico Italiano Ospedale S. Giuseppe, Laboratorio Sperimentale <strong>di</strong><br />

Ricerche Nutrizionali<br />

Contesto<br />

E’ riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> obesità anche nei bambini e negli<br />

adolescenti. A questa età l’obesità può rappresentare uno dei principali determinanti <strong>di</strong><br />

cattiva salute e mortalità prematura. Secondo evidenze epidemiologiche, sulla base <strong>di</strong><br />

coorti <strong>di</strong> adulti obesi, l’obesità è associata tra l’altro a <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo II°,<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica nonché tumori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> soggetti obesi, identificati in età infantile e<br />

adolescenziale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte include 1234 (605 maschi, 629 femmine) soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “obesità”<br />

ed un eccesso <strong>di</strong> peso corporeo ≥ al 20% rispetto il valore riportato dalle curve <strong>di</strong><br />

accrescimento, <strong>di</strong> età < 18 anni alla presentazione clinica, reclutati negli anni 1956-1981<br />

presso la Divisione Auxologica dell’Ospedale <strong>di</strong> Piancavallo.<br />

E’ stato condotto l’usuale follow_up postale per definire lo stato in vita <strong>di</strong> ogni<br />

soggetto. Per i casi deceduti è acquisita copia del certificato ISTAT riportante le cause<br />

<strong>di</strong> morte.<br />

Risultati<br />

Risultano deceduti 41 soggetti (29 maschi, 12 femmine). I persi al follow-up<br />

rappresentano il 7.5% della coorte.<br />

Si osserva un eccesso <strong>di</strong> mortalità generale con SMR <strong>di</strong> 149 (IC95% 100-214) nei<br />

maschi e <strong>di</strong> 156 (IC95% 80-272) nelle femmine. Il basso numero <strong>di</strong> eventi osservati fa<br />

sì che gli SMR calcolati risultino al limite della significatività statistica per i maschi, e<br />

non significativo per le femmine.<br />

L’acquisizione dei certificati <strong>di</strong> morte è in corso <strong>di</strong> completamento.<br />

Discussione<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità in età adulta osservato in questa coorte <strong>di</strong> soggetti obesi<br />

arruolati quando minorenni è in accordo con i risultati <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong> che riportano in<br />

generale un aumento <strong>di</strong> mortalità del 50% in entrambi i sessi. Al momento la nostra<br />

osservazione è stata limitata alla prima età adulta, in quanto il follow-up è stato <strong>di</strong><br />

durata limitata. Per verificare le conseguenze dell’obesità infantile nella piena maturità<br />

ed in età avanzata sarà necessario estendere lo stu<strong>di</strong>o.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!