10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 settembre poster<br />

classe ad alto, me<strong>di</strong>o e basso rischio), e a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni aziendali (oltre il 15%<br />

nelle aziende fino a 15 <strong>di</strong>pendenti).<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Incidenza complessivo IM è significativamente maggiore <strong>di</strong> quello ITA<br />

(14.58 vs.6.94; RR:2.10, IC95% 1.79-2.46). I risultati della regressione <strong>di</strong> Poisson<br />

in<strong>di</strong>cano come variabili significative la nazionalità, la provincia e la classe <strong>di</strong> rischio.<br />

Nelle province considerate il Rischio <strong>di</strong> infortunio <strong>di</strong> IM vs ITA, corretto per classe <strong>di</strong><br />

rischio aziendale, risulta non significativo a Piacenza (RR: 0.96, IC95% 0.49-1.89),<br />

significativo nelle altre (RR: RE 1.61, IC95% 1.14-2.28; BO 2.99, IC95% 2.08-4.29;<br />

FC 2.96, IC95% 1.79-4.91). Si nota una relazione <strong>di</strong>retta tra i tassi <strong>di</strong> incidenza IM e<br />

quelli ITA nelle <strong>di</strong>verse province (r=0.94).<br />

Conclusioni<br />

Anche in un comparto relativamente stabile e strutturato come quello della Lavorazione<br />

metallo gli IM hanno un rischio <strong>di</strong> infortuni più elevato degli ITA, pur con rilevanti<br />

<strong>di</strong>fferenze tra province.<br />

418

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!