10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE DELLA CAMPANIA<br />

R. Pizzuti 1 , E. Lorenzo 1 , V. Pagano 1, M. Santoro 1 , L. Martina 1 , A. Chianca 1 , M.R. D’Amico 2 , A.<br />

D’Argenzio 3 , G. De Lorenzo 4 , T. Magurno 5<br />

1 2<br />

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania; Azienda Sanitaria Locale apoli 1;<br />

3 4 5<br />

Azienda Sanitaria Locale Caserta 2; Azienda Sanitaria Locale apoli 2; Azienda Sanitaria<br />

Locale Salerno 2<br />

Breve storia<br />

L’OER, sin dal suo avvio, si contrad<strong>di</strong>stingue per la forte caratterizzazione <strong>di</strong> struttura<br />

con forte vocazione <strong>di</strong> Sanità Pubblica capace <strong>di</strong> influire in maniera significativa sugli<br />

in<strong>di</strong>rizzi delle politiche sanitarie regionali. Tale ruolo <strong>di</strong> rilievo è durato, con alterne<br />

vicende fin verso la seconda metà degli anni 90, quando, per un periodo <strong>di</strong> alcuni anni,<br />

si è fortemente rallentata l’attività propulsiva nel campo della ricerca e della<br />

sorveglianza epidemiologica, per motivi connessi ad un inadeguata valorizzazione del<br />

ruolo e caratterizzati da avvicendamenti poco appropriati della <strong>di</strong>rigenza.<br />

In seguito ad alcune riunioni indette dall’Assessorato alla Sanità negli anni 2000-2001,<br />

si è così riproposto il problema della piena riattivazione dell’OER; la delicatezza del<br />

ruolo svolto dall’OER si è manifestata nella sua interezza in occasione dell’emergenza<br />

sanitaria verificatasi in seguito alla vasta epidemia <strong>di</strong> morbillo del 2002, quando, pur<br />

essendo attivate una serie <strong>di</strong> misure nelle singole ASL, è inizialmente mancato un forte<br />

coor<strong>di</strong>namento degli interventi.<br />

Nel giugno 2003 è stato nominato l’attuale <strong>di</strong>rigente dell’OER, epidemiologo con<br />

esperienze lavorative precedenti nelle principali strutture regionali e aziendali <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica e programmazione (OER dal 1989 al 1993, servizio epidemiologia ASL<br />

Napoli 1 dal 1994 al 1998, Agenzia Regionale Sanitaria dal 1999 al 2003).<br />

Collocazione istituzionale.<br />

L’Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania (OER) è stato istituito con<br />

L.R. 36/1987 quale “struttura tecnico-scientifica con funzioni <strong>di</strong> valutazione, verifica,<br />

in<strong>di</strong>rizzo e programmazione delle attività del SSR. È collegato al sistema informativo<br />

sanitario e coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong> informazione sanitaria ed epidemiologica secondo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi degli organi <strong>di</strong> Governo e dell’Assessorato alla Sanità”.<br />

Esso è collocato istituzionalmente all’interno dell’Assessorato alla Sanità della Regione<br />

Campania, <strong>di</strong> cui costituisce un servizio, afferente all’Area Generale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Assistenza Sanitaria – Settore Assistenza Sanitaria.<br />

Obiettivi e finalità<br />

L’OER, proprio in virtù della propria collocazione all’interno delle struttura politicoamministrativa<br />

<strong>di</strong> governo della Regione, si pone quale struttura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle<br />

attività <strong>di</strong> Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie e <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

regionale; tale propensione si esprime prevalentemente, anche se non esclusivamente,<br />

nel campo della prevenzione. Questa funzione viene attuata attraverso l’analisi e la<br />

valutazione delle informazioni, quin<strong>di</strong> attraverso l’accesso ai sistemi informativi sanitari<br />

regionali.<br />

L’OER, sin dalla sua costituzione, ha coperto una funzione operativa importante nella<br />

gestione delle azioni <strong>di</strong> sanità pubblica conseguenti alle emergenze sanitarie <strong>di</strong> tipo<br />

infettivologico, funzione questa <strong>di</strong> primaria importanza nel garantire l’”essenzialità” del<br />

servizio.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!