10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

accedere facilmente agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> proprio interesse, avendo a <strong>di</strong>sposizione analisi<br />

fino al livello <strong>di</strong> zona, grafici e figure, per oltre 150 in<strong>di</strong>catori. L’esperienza è<br />

innovativa a livello nazionale (un solo altro esempio è stato realizzato dalla Regione<br />

Piemonte) ed è stata presentata a numerosi corsi e convegni. Il portale costituisce una<br />

base informativa per la costruzione <strong>di</strong> Profili <strong>di</strong> Salute a livello <strong>di</strong> ASL e <strong>di</strong> Zona.<br />

- Sono stati messi in rete, ed offerti su supporto cartaceo, gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ISA65+,<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e qualità della assistenza per gli anziani in Regione Toscana:<br />

www.arsanita.toscana.it (sezione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute-Isa 65+). Si tratta <strong>di</strong> un set <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori scelti da un nutrito gruppo <strong>di</strong> professionisti attraverso il “metodo Delphi”,<br />

basati sui flussi correnti e quin<strong>di</strong> aggiornabili <strong>di</strong> anno in anno, che permettono il<br />

“benchmarking” fra Aziende per quanto riguarda questo cruciale settore della<br />

assistenza. Questo prodotto è stato presentato ad operatori, decisori e stampa ed è<br />

attualmente in <strong>di</strong>scussione una sua estensione ad altre regioni italiane, nell’ambito delle<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali <strong>di</strong> Roma.<br />

- E’ stato realizzato il prototipo <strong>di</strong> “Registro dell’Alzheimer”: si tratta <strong>di</strong> uno strumento<br />

informativo nato da uno stu<strong>di</strong>o promosso dal Ministero della Salute, che ha dato origine<br />

ad un progetto <strong>di</strong> registrazione continua dei dati in Regione Toscana, relativamente a<br />

questa patologia rilevantissima dal punto <strong>di</strong> vista sociale e sanitario. Il Registro è stato<br />

completato con uno stu<strong>di</strong>o ad hoc <strong>di</strong> popolazione finalizzato a stimare sensibilità e<br />

specificità dei flussi correnti nella definizione dei casi <strong>di</strong> patologia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Inoltre, il Registro è attualmente in fase <strong>di</strong> perfezionamento con una analisi congiunta<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte sugli anziani realizzati in Regione Toscana, in collaborazione con<br />

<strong>di</strong>versi Istituti Universitari, che permetterà <strong>di</strong> offrire anche dati nuovi ed aggiornati sulla<br />

stima della non autosufficienza e della demenza degli anziani in Regione.<br />

- E’ stato realizzato, nell’ambito della Prevenzione efficace, e con la collaborazione<br />

della Azienda USL 10, un dossier <strong>di</strong> significato nazionale sulle attività efficaci nella<br />

Me<strong>di</strong>cina dello Sport (Progetto Fi<strong>di</strong>ppide). Tale dossier, che prende in esame in<br />

particolare lo screening elettrocar<strong>di</strong>ografico per la prevenzione della morte improvvisa,<br />

è completato ed è attualmente in fase <strong>di</strong> valutazione da parte <strong>di</strong> 6 Revisori qualificati.<br />

Esso costituirà la documentazione <strong>di</strong> supporto a livello Nazionale e Regionale per<br />

iniziative normative per la Me<strong>di</strong>cina Sportiva.<br />

- E’ stato dato inizio al Progetto InCHianti. Il progetto InChianti è un grande stu<strong>di</strong>o<br />

collaborativi sulla prevenzione della non autosufficienza degli anziani, che vede l’ARS<br />

in prima fila in collaborazione con i Comuni del Chianti, la Azienda Sanitaria 10,<br />

l’INRCA, la Regione Toscana e l’Università <strong>di</strong> Firenze. Lo stu<strong>di</strong>o, finanziato dal<br />

National Institute of Health degli USA, è partito nel <strong>di</strong>cembre 2004 e durerà sei anni.<br />

Durante questo periodo sono attese uscite <strong>di</strong> grande interesse per la programmazione dei<br />

servizi e per la prevenzione nelle età anziane.<br />

- E’ stata completata l’analisi relativamente all’<strong>Epidemiologia</strong> dell’Alcol in Toscana,<br />

nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sugli stili <strong>di</strong> vita. Il report è stato presentato agli operatori, ed è<br />

<strong>di</strong>sponibile come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia. Gli in<strong>di</strong>catori calcolati per l’alcol fanno parte<br />

del patrimonio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sui determinanti <strong>di</strong> salute che ARS mette a <strong>di</strong>sposizione del<br />

territorio, delle Aziende e delle SdS.<br />

- E’ stata completata l’analisi riguardante l’infortunistica stradale in Toscana nel quale<br />

sono state descritte le cause, le conseguenze sanitarie i trend e le <strong>di</strong>fferenze territoriali <strong>di</strong><br />

questo fenomeno Il report è stato presentato agli operatori sanitari e non ed è <strong>di</strong>sponibile<br />

come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!