10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI GAIL ATTRAVERSO GLI SCREENING<br />

MAMMOGRAFICI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO FRiCaM<br />

Antonio Russo, Ettore Mancini, Antonio Ponti, Nereo Segnan, Marco Rosselli Del Turco,<br />

Marco Zappa, Luigi Bisanti<br />

Razionale<br />

La definizione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> cancro della mammella basata sulla<br />

combinazione dei fattori <strong>di</strong> rischio noti è stata negli anni scorsi al centro della ricerca<br />

eziologia su questa malattia ed ha portato alla produzione <strong>di</strong> alcuni algoritmi che in<br />

vario modo rispondono a questa esigenza. Quello più utilizzato è stato sviluppato da<br />

Gail tenendo conto del numero <strong>di</strong> parenti <strong>di</strong> primo grado affetti da carcinoma della<br />

mammella, dell’età al menarca, dell’età al primo figlio e del numero <strong>di</strong> pregresse<br />

biopsie della mammella. Il modello <strong>di</strong> Gail permette <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re l’incremento <strong>di</strong> rischio<br />

nei cinque anni successivi e il rischio cumulativo fino all’età <strong>di</strong> 90 anni della donna<br />

indagata, non affetta da tumore della mammella al momento della stima, rispetto ad una<br />

donna che non riporti alcuno dei fattori <strong>di</strong> rischio considerati. Il modello <strong>di</strong> Gail<br />

sviluppato negli U.S.A. non è mai stato validato su una popolazione <strong>di</strong>versa da quella<br />

americana. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o qui presentato è la validazione del modello <strong>di</strong> Gail<br />

sulla popolazione afferente ai programmi <strong>di</strong> screening mammografico <strong>di</strong> Firenze,<br />

Torino e Milano partecipanti allo stu<strong>di</strong>o multicentrico FRiCaM (Fattori <strong>di</strong> Rischio del<br />

Cancro della Mammella).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è partito nel settembre 2003 a Milano e nel marzo e settembre 2004<br />

rispettivamente a Firenze e a Torino. Esso prevede la raccolta <strong>di</strong> informazioni sulle<br />

caratteristiche socio-demografiche, riproduttive, anamnestiche, sugli stili <strong>di</strong> vita e la<br />

storia familiare per neoplasie con un questionario postale auto-somministrato inviato<br />

alle donne invitate a partecipare agli screening dei tre centri aderenti. Per ciascun<br />

soggetto aderente allo stu<strong>di</strong>o è stato calcolato un absolute risk score secondo Gail.<br />

Me<strong>di</strong>ante record linkage con l’archivio delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere 2003-2004 sono<br />

state identificate le donne che hanno avuto una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> carcinoma invasivo della<br />

mammella successivamente alla data <strong>di</strong> compilazione del questionario.<br />

Me<strong>di</strong>ante un modello logistico non con<strong>di</strong>zionato sono stati calcolati gli odds ratio (OR)<br />

e i relativi limiti fiduciali al 95% utilizzando come variabile <strong>di</strong>pendente l’occorrenza <strong>di</strong><br />

cancro e come misura <strong>di</strong> esposizione i quintili della <strong>di</strong>stribuzione dell’absolute risk<br />

score.<br />

Risultati<br />

Fino ad ora sono state incluse nello stu<strong>di</strong>o 48.432 donne per le quali è <strong>di</strong>sponibile il<br />

questionario compilato. Per ciascuna è stato calcolato lo score <strong>di</strong> Gail. Me<strong>di</strong>ante il<br />

linkage con l’archivio delle SDO sono state identificate 243 donne con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

tumore della mammella posta, in me<strong>di</strong>a, 97 giorni dopo la restituzione del questionario<br />

compilato. Il 25% delle donne con nuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore della mammella è nel<br />

quintile più alto dell’absolute risk score <strong>di</strong> Gail mentre il 12% è nel quintile più basso.<br />

Usando il primo quintile come riferimento, gli odds ratio degli altri quintili, derivati da<br />

modelli logistici non con<strong>di</strong>zionati, sono rispettivamente 1.23 (95% CI 0.76-2.01), 1.46<br />

(0.93-2.28), 1.71 (1.10-2.64) e 2.11 (1.36-3.26), con un chi-quadrato per il trend pari a<br />

14.15 (p-value = 0.0002).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!