10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Dalle schede pervenute ed analizzate fino ad ora risulta confermata l’estrema variabilità<br />

delle situazioni espositive; in particolare emerge come, a parità <strong>di</strong> mansione siano molto<br />

<strong>di</strong>versificate le <strong>di</strong>mensioni del luogo <strong>di</strong> lavoro e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza dalle apparecchiature<br />

elettriche fisse oltre che la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle apparecchiature usate<br />

personalmente dall’operatore.<br />

Uno dei maggiori limiti per la definizione dell’esposizione a campi elettromagnetici<br />

nasce dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> stimarne o misurarne l’esposizione per la loro estrema<br />

variabilità che rende comunque <strong>di</strong>fficile estrapolare anche i dati misurati in una certa<br />

situazione lavorativa al relativo comparto.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione lo stu<strong>di</strong>o del campione <strong>di</strong> soggetti dello stu<strong>di</strong>o SETIL potrà dare un<br />

contributo alla conoscenza sulle caratteristiche <strong>di</strong> un’esposizione poco conosciuta nella<br />

popolazione lavorativa italiana.<br />

290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!