10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

LINEE GUIDA PER I TUMORI RARI: APPLICABILITA’ DI SISTEMI DI<br />

GRADING DELLE RACCOMANDAZIONI<br />

Manuela Ceccarelli 1 , Elena Gelormino 1 , Eva Pagano 1 , Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista e CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

I tumori rari sono caratterizzati da scarse conoscenze sull’eziologia, sulla vali<strong>di</strong>tà delle<br />

tecniche <strong>di</strong>agnostiche e sull’efficacia delle terapie <strong>di</strong>sponibili. Trial randomizzati e<br />

controllati, che potrebbero dare risposte ai principali quesiti esistenti, sono <strong>di</strong>fficilmente<br />

realizzabili in questo contesto. Per qualificare le raccomandazioni all’interno <strong>di</strong> linee<br />

guida per questa categoria <strong>di</strong> tumori bisogna tener presente la particolarità della<br />

situazione in cui ci si trova ad operare. Attualmente sono <strong>di</strong>sponibili molti schemi per i<br />

“livelli delle prove <strong>di</strong> efficacia” e la “forza delle raccomandazioni”, ma i più utilizzati<br />

sono fortemente ancorati alla quantità e qualità delle evidenze <strong>di</strong>sponibili.<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’adattabilità <strong>di</strong> due sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng largamente <strong>di</strong>ffusi nello sviluppo <strong>di</strong> una<br />

linea guida per i tumori rari. Sono stati presi in esame:<br />

- lo schema sviluppato dallo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN)<br />

- lo schema sviluppato dal Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza<br />

Sanitaria (CeVEAS) e utilizzato dal Programma Nazionale Linee Guida (PNLG)<br />

L’applicabilità <strong>di</strong> questi schemi è stata valutata all’interno della linea guida per i<br />

“sarcomi dei tessuti molli dell’adulto”, prodotta nell’ambito delle linee guida clinicoorganizzative<br />

per la Regione Piemonte, attraverso una collaborazione tra la<br />

Commissione Oncologica Regionale ed il CPO Piemonte.<br />

Risultati<br />

Il livello delle prove <strong>di</strong> efficacia per i sarcomi dei tessuti molli risulta essere in generale<br />

molto povero, sia in termini <strong>di</strong> numerosità degli stu<strong>di</strong>, sia <strong>di</strong> qualità metodologica. Ad<br />

eccezione <strong>di</strong> alcuni trial <strong>di</strong> chemioterapia, la maggior parte delle raccomandazioni si<br />

basano su stu<strong>di</strong> osservazionali che si basano su casistiche o solo su opinioni <strong>di</strong> esperti.<br />

In entrambe le classificazioni confrontate (SIGN, CeVEAS) le evidenze a <strong>di</strong>sposizione<br />

vengono classificate nei gra<strong>di</strong>ni più bassi dello schema:<br />

• livello 3 e 4 del SIGN<br />

• livello V e VI del CeVEAS<br />

Per quanto riguarda il grado delle raccomandazioni, questo risulta essere strettamente<br />

con<strong>di</strong>zionato dal livello delle prove <strong>di</strong> efficacia nella maggior parte degli schemi<br />

proposti, come quello usato dal SIGN, mentre in quello del CeVEAS, adottato dal<br />

PNLG, si tengono in considerazione anche altri fattori come il peso assistenziale, i costi,<br />

l’accettabilità e la praticabilità dell’intervento, le preferenze ed i valori sociali e culturali<br />

percepiti.<br />

Applicando alle raccomandazioni della linea guida i due schemi <strong>di</strong> valutazione,<br />

risultano esserci notevoli <strong>di</strong>fferenze nella <strong>di</strong>stribuzione del grado delle<br />

raccomandazioni. Su 38 raccomandazioni presenti nella linea guida, 16 (42%) sono <strong>di</strong><br />

grado “A/E” (procedure o interventi fortemente consigliati/sconsigliati) utilizzando lo<br />

schema del CeVEAS, mentre solo 5 (13%) sarebbero <strong>di</strong> grado “A” (sostenute da buone<br />

prove) secondo il SIGN.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!