10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

POSIZIONE SOCIOECONOMICA E PARTO CESAREO<br />

Cesaroni G., Forastiere F., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

Introduzione<br />

All’inizio degli anni 70 la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei era inferiore al 6% in quasi tutti i<br />

paesi del mondo. Da allora si è assistito a un gran<strong>di</strong>ssimo aumento in quasi tutti i paesi<br />

industrializzati e in molti paesi in via <strong>di</strong> sviluppo. Stu<strong>di</strong> effettuati negli ultimi decenni su<br />

una possibile associazione tra posizione socioeconomica e parto cesareo hanno dato<br />

risultati contrastanti.<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are l’effetto dell’istruzione <strong>di</strong> entrambi i genitori sul rischio <strong>di</strong> parto cesareo.<br />

Disegno<br />

Analisi <strong>di</strong> dati correnti: le registrazioni delle nascite<br />

Setting<br />

Roma<br />

Popolazione in stu<strong>di</strong>o<br />

Nati vivi da parti singoli <strong>di</strong> primipare residenti a Roma dal 1990 al 1996.<br />

Outcome<br />

Cesareo come metodo del parto.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Modelli logistici sono stati utilizzati per analizzare il ruolo dell’istruzione dei genitori<br />

tenendo conto dell’età materna, della presentazione del feto, della tipologia<br />

dell’ospedale dove è avvenuto il parto e del peso alla nascita, che abbiamo considerato<br />

come proxy <strong>di</strong> possibili problemi del feto.<br />

Risultati<br />

Negli anni considerati sono nati 88698 bambini con le caratteristiche considerate e il<br />

32.5% con un parto cesareo (30% negli ospedali pubblici e 44% nelle strutture private).<br />

Fattori clinici e non clinici risultati associati con un più alto tasso <strong>di</strong> parti cesarei sono:<br />

età materna, malpresentazione del feto e partorire in case <strong>di</strong> cura private. Gli odds ratio<br />

(OR) grezzi mostrano un’associazione <strong>di</strong>retta tra istruzione dei genitori e parto cesareo:<br />

la bassa istruzione sembra essere un fattore che favorisce il parto naturale (OR=0.89 per<br />

le donne con licenza elementare verso le laureate, 95%IC:0.81-0.98 ). Quando si tiene<br />

conto dell’età materna l’associazione si inverte e le donne con la più bassa istruzione<br />

hanno un rischio <strong>di</strong> partorire con cesareo 23% più elevato delle laureate (OR=1.23,<br />

95%IC 1.12-1.36). I risultati sono simili per l’istruzione del padre. La presentazione del<br />

feto, il peso e il periodo in cui è avvenuto il parto, non sembrano essere fattori <strong>di</strong><br />

confon<strong>di</strong>mento dell’associazione tra istruzione dei genitori e modalità <strong>di</strong> parto. Esiste<br />

un effetto dell’istruzione della madre sia in coppie dove l’uomo ha un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

istruzione secondaria o <strong>di</strong> laurea, sia in quelle dove l’uomo ha un’istruzione bassa.<br />

Esiste un trend statisticamente significativo con un aumento dei cesarei all’abbassarsi<br />

dell’istruzione paterna nel caso in cui le madri abbiano un livello <strong>di</strong> istruzione alto.<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!