10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA E<br />

COMUNICAZIONE DELL’AREA VASTA ROMAGNA<br />

Mauro Palazzi<br />

Il ontesto a li ello regionale e aziendale<br />

Il Piano Sanitario Regionale 1999-2001 della Regione Emilia-Romagna rinomina il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione in Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica riconoscendogli<br />

funzioni e compiti che vanno oltre le attività <strong>di</strong> prevenzione.<br />

La mission del Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica afferma che “è la macrostruttura<br />

dell’Azienda USL alla quale competono le funzioni <strong>di</strong> supporto tecnico alla Direzione<br />

aziendale nella propria funzione <strong>di</strong> committenza, nella definizione delle strategie<br />

aziendali <strong>di</strong> promozione della salute e <strong>di</strong> prevenzione delle malattie e delle <strong>di</strong>sabilità e<br />

miglioramento della qualità della vita.”. Tale funzione <strong>di</strong> supporto tecnico si esplica<br />

inoltre nei confronti degli Enti Locali, in particolare nelle aree relative alla descrizione<br />

epidemiologica dei rischi sanitari e dei fenomeni patologici, all’educazione alla salute,<br />

all’informazione e alla comunicazione del rischio.<br />

Lo stesso Piano sottolinea che l’epidemiologia assume valore strategico per le Aziende<br />

Sanitarie e ne auspica un rafforzamento e uno sviluppo per avviare un sistema <strong>di</strong><br />

collaborazione operativa con le Direzioni Aziendali e la Regione finalizzato a<br />

descrivere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione e valutare l’efficacia degli interventi<br />

sanitari e sociali.<br />

Per poter svolgere al meglio tali funzioni i Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica hanno<br />

attivato, oltre alle aree <strong>di</strong> Igiene e Sanità Pubblica, Sanità Pubblica eterinaria e Tutela<br />

della salute in ambiente <strong>di</strong> lavoro e sicurezza, anche un area denominata<br />

“<strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione”.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei Ser izi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione<br />

Dopo i primi anni <strong>di</strong> attività, pur notando un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

competenze nelle <strong>di</strong>verse Aziende USL, si può affermare che l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

riferimento strutturato aziendale abbia favorito l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

dell’epidemiologia e accresciuto le capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione delle Aziende<br />

Sanitarie.<br />

Per affrontare alcune tematiche si è reso necessario sperimentare soluzioni organizzative<br />

interaziendali che permettessero l’analisi <strong>di</strong> fenomeni su numeri e territori più ampi per<br />

questo motivo è nato nel 2001 il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Area asta Romagna dei<br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione.<br />

Tra gli obiettivi del coor<strong>di</strong>namento ci sono:<br />

• assicurare stimolo, supporto e formazione <strong>di</strong> base alle singole aziende<br />

• creare sinergie e con<strong>di</strong>videre competenze e risorse per realizzare attività<br />

epidemiologica <strong>di</strong> tipo descrittivo su problemi complessi e per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> profili <strong>di</strong> salute su ambiti sovraprovinciali.<br />

L’organizzazione è leggera e si basa su incontri <strong>di</strong> programmazione perio<strong>di</strong>ci, tenuti<br />

presso la sede <strong>di</strong> Cesena, finalizzati alla socializzazione <strong>di</strong> attività e programmi locali e<br />

alla con<strong>di</strong>visione ed organizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca comuni. I progetti approvati<br />

sono realizzati da gruppi interaziendali e multiprofessionali. In alcuni progetti, legati<br />

alle 4 province della Costa Emiliano-romagnola, ha partecipato anche l’Ausl <strong>di</strong> Ferrara.<br />

L’atti it ed i prodotti realizzati dai omponenti del gruppo:<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!