10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 7 settembre<br />

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI<br />

REGGIO EMILIA: LA COMUNITÀ CINESE<br />

S. Pergolizzi, M. Graci, S. Candela<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica - AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Il tessuto socio-culturale del nostro territorio, investito dal flusso migratorio, sta<br />

subendo importanti mutamenti in<strong>di</strong>rizzati alla costituzione <strong>di</strong> una società multietnica.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia il fenomeno migratorio registra <strong>di</strong>mensioni<br />

significative contando al 31-12-2003 la presenza <strong>di</strong> 32.120 immigrati, il 6,6% della<br />

popolazione residente, superando la me<strong>di</strong>a nazionale che si attesta al 4,5%. La comunità<br />

cinese, in notevole incremento nella nostra provincia, nel 2003 ha raggiunto il 7,9 %<br />

della popolazione immigrata con 2.538 unità, attestandosi al quarto posto tra le<br />

nazionalità presenti nel nostro territorio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita precarie, <strong>di</strong>fficoltà economiche, barriere linguistico-culturali sono<br />

alla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze sociali che possono influenzare negativamente lo stato <strong>di</strong><br />

salute degli immigrati.<br />

Obiettivo<br />

Questo lavoro mira ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dello stato <strong>di</strong> salute della comunità<br />

cinese presente nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia utilizzando i dati raccolti con i sistemi<br />

informativi correnti partendo dall’elaborazione delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera<br />

(SDO).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati si riferiscono alle SDO (periodo 2000-2003) dei citta<strong>di</strong>ni cinesi residenti, con<br />

regolare permesso <strong>di</strong> soggiorno, nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia non comprendendo i<br />

ricoveri avvenuti fuori regione e escludendo i “neonati sani”.<br />

L’elaborazione è avvenuta per sesso, classe <strong>di</strong> età e <strong>di</strong>agnosi principale utilizzando per<br />

quest’ultima la classificazione ICD-9-CM.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I ricoveri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni cinesi nella nostra provincia nel periodo 2000-2003 sono stati 804<br />

pari allo 0,22% <strong>di</strong> tutti i ricoveri e al 5,19% <strong>di</strong> quelli effettuati tra gli stranieri, passando<br />

dal 4,66% del 2000 al 5,46% del 2003.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione secondo il sesso vede il 25,5% dei ricoveri (n. 205) a carico dei maschi<br />

e il 74,50% (n. 599) a carico delle donne sebbene la presenza femminile sul territorio<br />

(45,90%) sia inferiore rispetto a quella maschile. Sul totale dei ricoveri in citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri la percentuale imputabile alle donne scende al 66,12% e al 53,88% sui ricoveri<br />

italiani.<br />

Analizzando per gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, i maschi presentano al primo posto, con il 21%, i<br />

traumatismi mentre le femmine le <strong>di</strong>agnosi connesse alla gravidanza e al parto con il<br />

72,74% <strong>di</strong> cui il 27,13% (n. 118) è costituito da interruzioni volontarie <strong>di</strong> gravidanza<br />

(IVG) e il 23,91% da parti (n. 104). I parti cesarei (n. 17) rappresentano a loro volta il<br />

16,43% dei parti totali, valore più basso rispetto a quello registrato se si considerano<br />

tutti i parti nella popolazione straniera (25,67%).<br />

Le malattie infettive, senza particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto alle altre nazionalità, si<br />

attestano al quinto posto nei maschi con il 6,3% e al quarto nelle femmine con il 2,51%.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!