10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 9 settembre<br />

STORICIZZAZIONE DELL’INDICE DI CHARLSON<br />

Pellizzari Michele, Camerin Enrico, Benetollo Pierpaolo, Saugo Mario<br />

Contesto e Obiettivi<br />

La comorbilità è un confondente ben conosciuto in epidemiologia. Lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

contributo è quello <strong>di</strong> sottolineare come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità classico come l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong>venti tanto più pre<strong>di</strong>ttivo per alcuni importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito, quanto<br />

più lungo è il periodo nel quale si hanno a <strong>di</strong>sposizione informazioni sanitarie sui<br />

pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata selezionata dall’anagrafe sanitaria dell’ULSS 4 una coorte <strong>di</strong> 13.137 assistiti<br />

residenti e vivi a fine 2003, con età >= 65 anni e con almeno un ricovero nel periodo<br />

2000-03. Ad ognuno è stato attribuito un valore che rappresenta la sua comorbilità al<br />

31/12/2003, utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong> D’Hoore. L’in<strong>di</strong>ce è stato calcolato<br />

utilizzando dapprima l’ultimo ricovero del 2003 e quin<strong>di</strong> utilizzando tutti quelli degli<br />

ultimi 4 anni. Sulla coorte, a partire dal 01/01/2004, si è fatto un follow-up <strong>di</strong> 1 anno<br />

considerando come variabili <strong>di</strong>cotomiche <strong>di</strong> esito il decesso e la riospedalizzazione, ed i<br />

costi sanitari totali (costo del DRG per i ricoveri, nomenclatore tariffario per<br />

specialistica, costo al netto del ticket per i farmaci) come variabile continua, previa<br />

trasformazione logaritmica. Si è quin<strong>di</strong> valutata la capacità dei due in<strong>di</strong>ci Charlson <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>rre le variabili <strong>di</strong> esito del follow-up.<br />

Risultati<br />

Rispetto al modello base (sesso ed età in classi quinquennali), i due modelli con gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Charlson portano ad una miglior pre<strong>di</strong>zione dei 3 outcomes, come evidenziato<br />

dall’applicazione del BIC; l’esito predetto in maniera migliore è il decesso ad 1 anno.<br />

L’in<strong>di</strong>ce calcolato su 4 anni <strong>di</strong> ricoveri riesce a <strong>di</strong>fferenziare meglio gli assistiti,<br />

assegnando un punteggio >0 a 2.679 persone (20,4%) che, considerando il solo ultimo<br />

ricovero del 2003, avevano un in<strong>di</strong>ce pari a 0.<br />

Tabella 1 – Comparazione della capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>rre alcuni outcome<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comorbilità<br />

e altri pre<strong>di</strong>ttori Almeno un<br />

ricovero nel 2004<br />

statistica c statistica R2<br />

Decesso ad 1<br />

anno<br />

Costi sanitari<br />

2004<br />

Sesso + Età (modello base) 0.5477 0.6872 0.0111<br />

+ Charlson calcolato su ultimo<br />

ricovero del 2003<br />

+ Charlson calcolato sui ricoveri<br />

del periodo 2000-03<br />

0.5828 0.7468 0.0317<br />

0.5920 0.7574 0.0438<br />

BIC 2.3 32.9 161.6<br />

Conclusioni<br />

Il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson dà un effettivo guadagno informativo rispetto al<br />

modello <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>mostrando come esso sia un utile strumento <strong>di</strong> controllo della<br />

437

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!