10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 8 settembre<br />

ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTITROMBOTICI PER LA<br />

PREVENZIONE SECONDARIA DELL'ICTUS<br />

Sandro Bal<strong>di</strong>ssera 1 , Stefano Visintin 2 , Federica Pisa 1 , Carlo Saitto 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; Servizio Farmaceutico ASS 2 -<br />

Isontina<br />

Introduzione<br />

Le malattie cerebrovascolari sono in Europa al secondo posto nella graduatoria delle<br />

cause complessive <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong>sabilità. I sopravvissuti hanno un rischio aumentato<br />

<strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve e <strong>di</strong> altri eventi vascolari. I farmaci antitrombotici (antiaggreganti,<br />

anticoagulanti), sono efficaci per la prevenzione secondaria dell’ictus ischemico e sono<br />

considerati un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> appropriatezza delle cure. Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare<br />

nei soggetti <strong>di</strong>messi per ictus l’associazione tra la prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici sul<br />

territorio e alcune caratteristiche dei pazienti e dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte retrospettivo sono state utilizzate informazioni raccolte<br />

routinariamente dal Sistema Informativo (<strong>di</strong>missioni ospedaliere, prescrizioni<br />

farmaceutiche territoriali). La coorte è costituita dai pazienti residenti in FVG <strong>di</strong> età =<br />

25 anni, <strong>di</strong>messi vivi nel 2002 con DRG 14 (malattie cerebrovascolari), escludendo i<br />

soggetti con co<strong>di</strong>ci ICD-9 da 430 a 4329 (forme emorragiche). L’analisi è stata condotta<br />

me<strong>di</strong>ante un modello <strong>di</strong> regressione logistica che ha utilizzato come variabile<br />

<strong>di</strong>pendente la prescrizione <strong>di</strong> almeno un farmaco antitrombotico (warfarin o<br />

acenocumarolo o acido acetil-salicilico o ticlopi<strong>di</strong>na) nei sei mesi successivi alla<br />

<strong>di</strong>missione; tra i possibili<br />

determinanti sono stati<br />

selezionati il sesso, l'età<br />

(<strong>di</strong>cotomizzata come<br />

maggiore o minoreuguale<br />

alla me<strong>di</strong>ana) ed il<br />

numero <strong>di</strong> DRG 14 gestiti<br />

annualmente dal reparto<br />

ospedaliero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione: quest'ultima<br />

variabile è stata<br />

categorizzata in base al<br />

quartile <strong>di</strong> appartenenza.<br />

In caso <strong>di</strong> ricoveri<br />

multipli è stato preso<br />

come riferimento<br />

l’ultimo.<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

Variabili associate alla prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici<br />

Modello logistico<br />

Sesso<br />

M / F<br />

1,7<br />

1,3<br />

1,03<br />

Ricoveri annui per<br />

DRG 14 del reparto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Età<br />

= me<strong>di</strong>ana / > me<strong>di</strong>ana<br />

Risultati<br />

Sono stati inclusi nello<br />

stu<strong>di</strong>o 1.874 soggetti 0,0<br />

(55% donne; età me<strong>di</strong>ana<br />

77 anni). Almeno una prescrizione <strong>di</strong> un antitrombotico si è avuta nell’82% dei casi.<br />

2,7<br />

2,1<br />

1,6<br />

2°/1° quartile<br />

1,8<br />

1,3<br />

0,98<br />

3°/1° quartile<br />

3,0<br />

2,1<br />

1,5<br />

335<br />

4°/1° quartile<br />

OR<br />

IC 95%<br />

3,6<br />

2,5<br />

1,7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!