10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

COR LIGURIA: CENTRO OPERATIVO REGIONALE DEL REGISTRO<br />

NAZIONALE DEI MESOTELIOMI<br />

Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Paolo Viarengo, Monica Bianchelli, Lucia Benfatto<br />

Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST)<br />

Genova<br />

Il Registro Mesoteliomi della Regione Liguria è stato attivato dalla Regione Liguria nel<br />

1994. Dal 1996 copre tutta la popolazione regionale (ab: circa 1.6 milioni). Dal<br />

novembre 2003 è stato in<strong>di</strong>viduato come Centro Operativo Regionale (COR - Liguria)<br />

del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM) istituito presso l'ISPESL. Data la<br />

rilevanza del problema in Liguria, il COR è stato uno dei primi registri tumori <strong>di</strong><br />

popolazione italiani (art. 36, DL 277, 1991). La principale attività consiste nel rilevare,<br />

selezionare, registrare ed analizzare il complesso delle informazioni demografiche,<br />

geografiche, temporali, cliniche ed eziologiche riferite al paziente con mesotelioma e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne la specifica correlazione con l’asbesto. Nell'intero periodo <strong>di</strong> attività<br />

(1994-2004) il COR ha registrato oltre 1300 nuovi casi <strong>di</strong> mesotelioma (80% maschi).<br />

Circa il 65% dei casi presenta una conferma microscopica. Circa la metà dei casi con<br />

<strong>di</strong>agnosi certa o sospetta <strong>di</strong> mesotelioma viene segnalata attivamente dai reparti clinici. I<br />

dati sono integrati dalle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO) dalla Regione<br />

Liguria. Il COR verifica le <strong>di</strong>agnosi e seleziona la casistica. Il COR rintraccia<br />

<strong>di</strong>rettamente il paziente e propone una intervista <strong>di</strong>retta mirata all’ambiente <strong>di</strong> vita e<br />

lavoro. Attualmente il COR ha rilevato fattori eziologici per il 70% dei pazienti. Il 53%<br />

dei pazienti è definito come certamente esposto in ambiente lavorativo. Un ulteriore<br />

30% è classificabile come probabile e possibile esposto sul lavoro (classificazione<br />

RENAM). I casi asbesto-correlati sono stati identificati in <strong>di</strong>fferenti aree: cantieristica<br />

navale, e<strong>di</strong>lizia, trasporti marittimi, industria meccanica, siderurgia, raffinerie <strong>di</strong><br />

petrolio, industria chimica, ecc. ed in specifiche province (Spezia, Genova).<br />

Il REM è riconosciuto dalle associazioni dei registri tumori italiana (AIRT) ed<br />

internazionale (IACR) dell'International Agency for the Research on Cancer (IARC)<br />

collabora con i principali reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura della regione, con altri COR ed altri<br />

registri mesoteliomi, con autorità giu<strong>di</strong>ziarie, INAIL, ASL, ecc.<br />

Tra le attività future sarà prioritario: 1) consolidare il gruppo <strong>di</strong> lavoro; 2) mantenere la<br />

tempestività della rilevazione (il 95% dei pazienti deve essere in<strong>di</strong>viduato, selezionato<br />

ed intervistato entro 6-12 mesi dall’incidenza); 3) aggiornare al 2005 i trend temporali e<br />

geografici; 4) identificare nuove popolazioni ed aree/mansioni lavorative ed<br />

extralavorative a rischio; 5) coor<strong>di</strong>nare e/o collaborare a stu<strong>di</strong> clinici, statistici, salute<br />

pubblica e riconoscimento <strong>di</strong> malattie professionali.<br />

Bibliografia<br />

Gennaro V, Montanaro F, Lazzarotto A, Bianchelli M, Celesia MV, Canessa PA. Mesothelioma registry<br />

of the Liguria region. Incidence and occupational etiology in a high risk area Epidemiol Prev. 2000 Sep-<br />

Oct;24(5):213-8.<br />

Mould RF, Lahanas M, Asselain B, Brewster D, Burgers SA, Damhuis RA, De Rycke Y, Gennaro V,<br />

Szeszenia-Dabrowska. N. Methodology for lognormal modelling of malignant pleural mesothelioma<br />

survival time <strong>di</strong>stributions: a study of 5580 case histories from Europe and USA.Phys Med Biol. 2004<br />

Sep 7;49(17):3991-4004.<br />

Gennaro V, Ugolini D, Viarengo P, Lazzarotto A, Montanaro F, Bianchelli M, Benfatto L, Puntoni R.<br />

Incidence of pleural mesothelioma in Liguria Region, Italy (1996-2002) EJC, 2005 (in press)<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!