10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Per questi stu<strong>di</strong>, è stato raccolto anche un campione <strong>di</strong> sangue per la costituzione <strong>di</strong> una<br />

banca <strong>di</strong> campioni biologici (conservati a –80°C), sui quali, successivamente, fare sia<br />

delle determinazioni <strong>di</strong> elementi biochimici sia dei test <strong>di</strong> suscettibilità genetica.<br />

(2) Stu<strong>di</strong> descrittivi sui tumori me<strong>di</strong>ante: (a) l’analisi dei dati <strong>di</strong> mortalità nazionali e<br />

regionali per valutare la <strong>di</strong>stribuzione geografica ed i trend temporali <strong>di</strong> varie patologie,<br />

tra cui i tumori, utilizzando i dati dell’ISTAT; (b) la stima dell’incidenza dei tumori a<br />

livello nazionale utilizzando i dati dei 13 Registri tumori italiani; (c) l’utilizzo <strong>di</strong><br />

modelli Bayesiani per la realizzazione <strong>di</strong> atlanti <strong>di</strong> mortalità; (d) l’analisi dei dati<br />

dell’incidenza forniti dal Registro tumori del Friuli-Venezia Giulia (RT-FVG).<br />

All’Unità è stata affidata, dal 2000, la Direzione Scientifica del RT-FVG e ha portato a<br />

termine, in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Sanità, l’Università <strong>di</strong> Trieste<br />

e l’IN.SI.E.L. <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, la registrazione delle incidenze tumorali nella popolazione della<br />

regione Friuli-Venezia Giulia relativamente al quadriennio 1995-2000.<br />

Dal 2001, il RT-FVG, che fa parte dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Registri Tumori (AIRT), è<br />

stato accre<strong>di</strong>tato dalla IARC <strong>di</strong> Lione. Inoltre RT-FVG è inserito all’interno <strong>di</strong> un<br />

gruppo collaborativo cui fanno parte i Registri Tumori delle Province Autonome <strong>di</strong><br />

Trento e <strong>di</strong> Bolzano. Questo Registro ha potenzialmente la finalità <strong>di</strong> acquisire<br />

strumenti per la ricerca epidemiologica con ricadute per la gestione del Servizio<br />

Sanitario Regionale.<br />

(3) Stu<strong>di</strong> sull’epidemiologia dell’AIDS e, in particolare sui tumori in HIV/AIDS: (a)<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrocio (record-linkage) tra dati dei Registri Tumori <strong>di</strong> popolazione con quelli<br />

del Registro nazionale AIDS, con lo scopo <strong>di</strong> stimare l’incidenza dei tumori definitori <strong>di</strong><br />

AIDS (sarcoma <strong>di</strong> Kaposi, linfomi non-Hodgkin e carcinomi invasivi della cervice)<br />

dopo la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AIDS; (b) stu<strong>di</strong> per stimare l’eccesso <strong>di</strong> rischio tumorale nei<br />

soggetti con HIV/AIDS, con particolare attenzione ai tumori non-definitori <strong>di</strong> AIDS.<br />

Attualmente lo stu<strong>di</strong>o si è allargato includendo uno stu<strong>di</strong>o analogo in Svizzera, in<br />

collaborazione con lo IARC <strong>di</strong> Lione, la Lega Tumori Svizzera e la coorte svizzera dei<br />

soggetti HIV-positivi.<br />

Nuova esperienza: L’esperienza maturata in questi 3 filoni principali, è confluita nella<br />

progettazione e produzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incrocio tra gli stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti<br />

in FVG e nel Veneto e le rispettive anagrafi sanitarie, per rintracciare i soggetti,<br />

verificare il loro stato vitale e valutare l’impatto sulla sopravvivenza e la qualità della<br />

vita dopo il tumore <strong>di</strong> numerose variabili socio-demografiche e comportamentali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> incrocio ci permette <strong>di</strong> ricostruire la storia sanitaria <strong>di</strong> ciascun soggetto<br />

(ricoveri ospedalieri, motivo/i del ricovero/i, causa dell’eventuale decesso, tipo <strong>di</strong><br />

terapie) abbinata con le informazioni (storia socio-demografica, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, ecc.)<br />

che lo stesso aveva fornito precedentemente partecipando allo stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Per<br />

i casi, abbiamo sviluppato un programma <strong>di</strong> analisi della sopravvivenza sia per tutti i<br />

tumori, sia per singolo tumore. Sono in corso <strong>di</strong> realizzazione confronti delle<br />

sopravvivenze rispetto ai dati forniti dai registri tumori italiani ed europei<br />

(EUROCARE). Per i controlli (soggetti senza tumore al momento dell’intervista),<br />

abbiamo sviluppato un programma per lo stu<strong>di</strong>o dell’incidenza dei tumori che si sono<br />

verificati negli anni successivi all’intervista. In questo modo abbiamo costituito una<br />

coorte dove i soggetti che hanno sviluppato un tumore rappresentano i nuovi casi,<br />

mentre i rimanenti soggetti rappresentano i controlli.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!