10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Caratteristiche del gruppo e collaborazioni<br />

Il gruppo è composto da me<strong>di</strong>ci (alcuni con specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva, altri in pe<strong>di</strong>atria o con master in epidemiologia o salute pubblica) e statistici<br />

e collabora in maniera formalizzata con aziende sanitarie, in particolare con l’Azienda<br />

Ospedaliera S. Orsola-Malpighi e col Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’AUSL Roma<br />

E, nonché con l’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Regioni dell’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Roma. Il gruppo collabora anche con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, con personale<br />

sanitario <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cura sia italiani che stranieri e si avvale dell’esperienza <strong>di</strong><br />

economisti, giuristi, e clinici dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Queste collaborazioni<br />

assicurano alle attività epidemiologiche che si svolgono una valenza pratica ed<br />

applicativa ed una multi<strong>di</strong>sciplinarità che consente un’attenzione anche a quesiti<br />

economici, sociali e giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Attività formativa e <strong>di</strong> ricerca<br />

Attività formativa<br />

Insegnamento dell’epidemiologia in vari corsi <strong>di</strong> laurea della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia dell’università <strong>di</strong> Bologna: Biotecnologie me<strong>di</strong>che, Igiene dentale,<br />

Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Master Universitario <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> per i servizi sanitari<br />

regionali<br />

Il Master è organizzato con la partecipazione del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

AUSL Roma E, dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene – Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio<br />

dell’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna, dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>-AIE e della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva e sanità Pubblica – Siti.<br />

Il Master si propone <strong>di</strong> preparare i <strong>di</strong>scenti a coprire tutti i ruoli e le funzioni svolte<br />

dall’epidemiologia nel Servizio Sanitario: servizi <strong>di</strong> epidemiologia in staff a<br />

funzioni <strong>di</strong> Direzione, servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> in posizione <strong>di</strong> linea quali<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Dipartimenti <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle Aziende Sanitarie, attività assistenziali con particolare impegno<br />

negli ambiti <strong>di</strong> ricerca epidemiologica, sia etiologica che valutativa.<br />

Il Master è attualmente in corso (A.A. 2004-2005); in precedenza si era svolto<br />

nell’A.A. 2002-2003.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Percorso clinico assistenziale per la gestione del paziente con sindrome<br />

coronarica acuta. Valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> esito<br />

In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Bologna Policlinico S.Orsola-<br />

Malpighi si è creato un percorso clinico - assistenziale per i pazienti con sospetta<br />

sindrome coronarica acuta. Il progetto comprende tre fasi:<br />

• Revisione della letteratura per il reperimento <strong>di</strong> linee guida e revisioni<br />

sistematiche sulla gestione del paziente con sindrome coronaria acuta<br />

• Scelta delle raccomandazioni più utili e rilevanti rispetto al contesto<br />

aziendale ed adattamento locale nel PDTA<br />

• Implementazione e valutazione dell’intero percorso, includendo sia una<br />

valutazione <strong>di</strong> processo che <strong>di</strong> esito<br />

Attualmente è stata completata la prima e la seconda fase e sono in corso le<br />

valutazioni dell’implementazione del percorso clinico-assistenziale. I risultati<br />

preliminari sono oggetto <strong>di</strong> comunicazioni a congressi internazionali e nazionali<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!