10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 9 settembre<br />

IL SUPERAMENTO DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA<br />

Elisa Ruggeri 1 , Anna Bergamaschi 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Obiettivi<br />

Presso la Comunità “Sentiero” <strong>di</strong> Pellegrino Parmense (PR), nata nell’ottobre del 1997 e<br />

ospitante 21 ex-lungodegenti dell’ospedale psichiatrico <strong>di</strong> Colorno, si è intrapreso un<br />

percorso volto ad organizzare e facilitare il “superamento della Comunità Terapeutica”,<br />

stimolando gli ospiti a costruirsi una chiara identità psicosociale in un contesto fisico e<br />

relazionale concreto cui riferirsi e dove traslocare.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’équipe della Comunità Terapeutica “Sentiero” ha progettato la riabilitazione dei<br />

propri utenti verso l’autonomia abitativa, lavorativa e sociale secondo una prospettiva<br />

ecosistemica, agendo su più livelli e rivolgendo la propria attenzione non solo alla<br />

persona, ma anche al suo rapporto con la famiglia d’origine e con il contesto sociale<br />

d’appartenenza sia interno che esterno alla Comunità.<br />

A tal fine sono stati elaborati progetti riabilitativi collettivi e in<strong>di</strong>viduali.<br />

I progetti riabilitativi rivolti a tutti gli ospiti sono: la scuola, l’orientamento al lavoro, i<br />

gruppi <strong>di</strong> social skills training volti a migliorare le competenze cognitive e pratiche dei<br />

soggetti; il laboratorio teatrale e la psicomotricità proiettati sulla ri-acquisizione delle<br />

capacità espressive e comunicative al fine <strong>di</strong> ridurre il <strong>di</strong>vario tra mente e corpo tipico<br />

dei pazienti psicotici.<br />

Contemporaneamente ciascun ospite ha seguito anche un proprio piano riabilitativo<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato redatto dai referenti in<strong>di</strong>viduali con la collaborazione del paziente<br />

stesso per accoglierne i punti <strong>di</strong> vista e le richieste o negoziandole quando risulta<br />

necessario. Ogni progetto riabilitativo si è realizzato attraverso tre fasi strettamente<br />

collegate tra <strong>di</strong> loro:<br />

-assessment<br />

-definizione degli obiettivi<br />

-valutazione dei risultati.<br />

Per semplificare il lavoro che la redazione <strong>di</strong> tali progetti in<strong>di</strong>viduali richiede, i membri<br />

dell’équipe hanno introdotto come strumento utile alla pianificazione e alla valutazione<br />

degli obiettivi, il VADO (Valutazione – Abilità – Definizione – Obiettivi) ideato dal<br />

Prof. Massimo Casacchia.<br />

Oltre ai progetti riabilitativi comuni e in<strong>di</strong>vidualizzati, nel 1999 è stato avviato il<br />

progetto “Insieme, a Pellegrino” con l’intento <strong>di</strong> rinnovare il Comune <strong>di</strong> Pellegrino<br />

attraverso alcune attività che garantiscano la realizzazione <strong>di</strong> uno “spazio” a metà strada<br />

che rappresenti il punto d’incontro tra gli ospiti della Comunità e i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Pellegrino così da fornire ai primi materiale <strong>di</strong> crescita e recupero sia sul piano<br />

intrapsichico sia sul piano della risocializzazione.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Nel 2004 è stato inaugurato un condominio con appartamenti assistiti in cui ciascuna<br />

persona può finalmente vivere “a casa propria” continuando ad usufruire dell’assistenza<br />

sanitaria e riabilitativa.<br />

495

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!