10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

CONFRONTO TRA DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER IL CANCRO<br />

COLORETTALE: I DETERMINANTI DELLA PARTECIPAZIONE<br />

Carlo Senore¹, Paola Armaroli¹, Nereo Segnan¹, Marco Silvani¹, Bruno Andreoni², Luigi<br />

Bisanti³, Luisa Marai³, Guido Castiglione4, Grazia Grazzini4, Serena Taddei4, Stefano<br />

Gasperoni5, Orietta Giuliani5,Giuseppe Malfitana6, Anna Marutti7, Giovanna Genta7<br />

¹CPO Piemonte, Torino; ²Chirurgia Unità II, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano; ³Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> ASL “Città <strong>di</strong> Milano”, Milano; 4Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, CSPO Firenze;<br />

5Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, Ospedale degli Infermi, Ausl Rimini; 6Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia,<br />

Ospedale degli Infermi, ASL 12, Biella; 7Fondo E Temp ,Biella<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are i determinanti della partecipazione allo screening per il cancro colorettale<br />

(CRC).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto un trial multicentrico, randomizzato e controllato a base <strong>di</strong><br />

popolazione che confronta 5 strategie <strong>di</strong> screening. I soggetti inclusi in un campione<br />

casuale <strong>di</strong> uomini e donne d’età compresa tra i 55 e i 64 anni, iscritti nelle liste dei<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia (MMG) o estratti dai registri <strong>di</strong> popolazione sono stati randomizzati<br />

nei seguenti gruppi: 1) test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT) ogni 2<br />

anni, inviato per posta (N=2266); 2) FOBT ogni 2 anni, consegnato dal MMG o dal<br />

servizio <strong>di</strong> screening (N=5893); 3) invito ad eseguire una sola sigmoidoscopia (FS -<br />

N=3650); 4) FS seguita da FOBT ogni 2 anni, per i soggetti con reperto endoscopico<br />

negativo (N=10867); 5) scelta degli assistiti tra FS o FOBT (N=3579). La<br />

partecipazione è stata del: 30.1%, 28.1%, 28.1%, 28.1% e 27.1% per i gruppi 1,2,3,4 e 5<br />

rispettivamente. Circa 4 mesi dopo l’invito iniziale un campione casuale <strong>di</strong> aderenti e<br />

non aderenti <strong>di</strong> ciascun gruppo è stato contattato da intervistatori formati. Ai soggetti<br />

che hanno dato il consenso per un’intervista telefonica è stato somministrato un<br />

questionario che investigava la percezione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> CRC,<br />

l’atteggiamento verso la prevenzione, l’adozione <strong>di</strong> comportamenti correlati alla salute,<br />

ed i motivi <strong>di</strong> adesione o rifiuto dello screening. Sono stati calcolati gli Odds Ratio<br />

(OR) <strong>di</strong> prevalenza aggiustati attraverso una regressione logistica multivariata. Modelli<br />

separati sono stati adattati per sesso e per ogni braccio <strong>di</strong> screening: “FOBT” (gruppi 1-<br />

2), “scelta” (gruppo 5) e “FS” (gruppi 3-4).<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> rispondenza è stato del 72.1% (703/975) tra coloro che non hanno aderito<br />

all’invito e dell’88.9% tra gli aderenti (773/870). Aggiustando per centro <strong>di</strong> screening ,<br />

braccio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sesso, età ed educazione, la partecipazione è significativamente<br />

maggiore tra i pazienti che hanno consultato il loro MMG prima <strong>di</strong> sottoporsi al test<br />

(OR 4.40; 95%CI:3.28-5.92), che hanno riferito <strong>di</strong> avere un parente <strong>di</strong> primo grado con<br />

CRC (OR 3.31 95%CI 1.91-5.76), che hanno riportato attività fisica regolare (almeno<br />

una volta la mese) (OR 2.02 95%CI 1.48-2.76). Anche l’ansia associata alla ripetizione<br />

<strong>di</strong> test per la <strong>di</strong>agnosi precoce del cancro ad intervalli regolari e le opinioni in merito<br />

all’efficacia dello screening sono forti pre<strong>di</strong>ttori in<strong>di</strong>pendenti della partecipazione.<br />

Le persone che considerano lo screening inefficace (OR:0.15; 95%CI:0.10-0.22) o<br />

coloro che lo considerano efficace ma che riportano livelli <strong>di</strong> ansia anche moderati (OR:<br />

0.35;95%CI:0.24-0.50) <strong>di</strong>mostrano una riduzione marcata della partecipazione,<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!