10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre poster<br />

Circa l’esposizione dei 7 casi non residenti in comuni con presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>: 3<br />

casi hanno un’esposizione classificata come occupazionale probabile (e<strong>di</strong>lizia, ferrovie,<br />

zuccherificio), 4 hanno un’esposizione classificata come occupazionale possibile (1<br />

gommista e 3 braccianti).<br />

Discussione<br />

La presenza <strong>di</strong> 4 casi <strong>di</strong> MM in soggetti residenti nei comuni <strong>di</strong> Lauria (contrada Seluci)<br />

e Castelluccio Superiore ha evidenziato il ruolo eziologico della tremolite presente negli<br />

affioramenti ofiolitici dell’area in esame, successivamente caratterizzati geologicamente<br />

come argilloscisti. Poiché la caratterizzazione geologica della area è tuttora in corso, i 3<br />

casi <strong>di</strong> MM in braccianti residenti a Francavilla sul Sinni ed a Senise sottolineano la<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della situazione geologica territoriale riferita a<br />

tutta l’area Sud della Basilicata. Questo dato sottolinea inoltre la valenza del registro<br />

mesoteliomi come sistema <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica.<br />

A tal proposito va infine ricordato come l’attività del Cor Basilicata abbia determinato:<br />

• l’adozione <strong>di</strong> prime misure <strong>di</strong> tutela della salute pubblica ( or<strong>di</strong>nanze sindacali -<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> strade sterrate…),<br />

• l’esigenza <strong>di</strong> completare la mappatura geologica,<br />

350<br />

• la necessità <strong>di</strong> supplementi d’indagine epidemiologica (piano <strong>di</strong> sorveglianza<br />

epidemiologico-sanitaria delle popolazioni esposte, counselling,<br />

sensibilizzazione per adesione a programmi <strong>di</strong> cessazione dell’abitu<strong>di</strong>ne al<br />

fumo, valutazione dell’esposizione a fibre da parte della popolazione residente<br />

nel territorio in esame attraverso monitoraggio ambientale e misurazione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale) 3<br />

3 M Musti et al, Consensus Conference Sorveglianza Sanitaria delle popolazioni esposte a fibre <strong>di</strong><br />

tremolite nel territorio della Asl 3 Lagonegro (Pz), Roma 22/23 febbraio 2005, in press

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!