10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’evoluzione normativa statale e, in particolare l’emanazione del DPCM 8/7/2003 con<br />

la fissazione <strong>di</strong> nuovi limiti (<strong>di</strong> esposizione:100µT, attenzione: 10µT, qualità: 3µT), ha<br />

prodotto paradossalmente un significativo peggioramento della situazione, rendendo<br />

ancora più <strong>di</strong>fficile la possibilità <strong>di</strong> attuare una politica <strong>di</strong> sanità pubblica basata sul<br />

Principio <strong>di</strong> precauzione. Si è infatti interrotto quel percorso <strong>di</strong> concertazione avviato e<br />

l’Ente gestore della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica ha comunicato <strong>di</strong> voler<br />

rispettare i nuovi limiti normativi “che tengono conto degli effetti sulla salute”. Tutto<br />

ciò comporterà la possibilità <strong>di</strong> realizzare oggi nuove situazioni <strong>di</strong> esposizione a volori<br />

molto alti <strong>di</strong> cem, proprio mentre ancora <strong>di</strong>battiamo per cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione<br />

a quelle esistenti.<br />

Tutto ciò è in aperto contrasto con il Principio <strong>di</strong> precauzione, mortifica le attività <strong>di</strong><br />

prevenzione, perpetua la situazione <strong>di</strong> sfiducia nelle istituzioni da parte dei citta<strong>di</strong>ni e<br />

conferma che per quanto riguarda le problematiche salute/ambiente non si riesce a far<br />

tesoro delle esperienze già acquisite.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!