10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

potenziamento della funzione <strong>di</strong> promozione della salute e della funzione<br />

epidemiologica, nell’ambito della Rete epidemiologica marchigiana, quale componente<br />

importante della mission nell’area della Prevenzione. In particolare, per<br />

l’epidemiologia si identificano delle UU.OO. specifiche: in fase <strong>di</strong> avvio come strutture<br />

semplici eventuali strutture complesse saranno valutate nell’ambito complessivo della<br />

Rete Epidemiologica in rapporto con la presenza <strong>di</strong> funzioni specializzate operanti per<br />

area vasta. L’atto conclusivo <strong>di</strong> tutto il percorso normativo è la DGR n. 866 del<br />

27/7/2004 “ stituzione ed organizzazione della Rete epidemiologica della regione<br />

Marche”. ui viene specificato che l’ epidemiologia è una funziona trasversale a tutte<br />

le figure professionali e a tutti i servizi del SSR in quanto strumento metodologico <strong>di</strong><br />

rilevazione ed analisi dei bisogni sanitari e <strong>di</strong> valutazione del sistema dell’offerta. Nel<br />

contempo, l’evoluzione e la complessità raggiunta dalla metodologia e dalle tecniche<br />

epidemiologiche rende necessaria la presenza <strong>di</strong> professionisti specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cati a tale funzione e capaci <strong>di</strong> facilitare il perseguimento dei seguenti obiettivi<br />

della REM:<br />

• Raccogliere, elaborare e <strong>di</strong>ffondere conoscenze sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la popolazione,<br />

• Contribuire all’identificazione delle priorità d’intervento, con particolare<br />

attenzione agli obiettivi <strong>di</strong> equità dei citta<strong>di</strong>ni nella salute e alla tutela delle<br />

fragilità sociali<br />

• Promuovere ricerche ad hoc sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione, con<br />

attenzione ai fattori ambientali, sociali e in<strong>di</strong>viduali che la con<strong>di</strong>zionano<br />

• Supportare la progettazione e implementazione del sistema informativo<br />

sanitario garantendo, nel caso, anche la gestione <strong>di</strong>retta dei flussi informativi<br />

relativi alle conoscenze sui bisogni e sui rischi per la salute<br />

• Contribuire alla identificazione, sperimentazione e messa a regime <strong>di</strong> nuovi<br />

flussi informativi mirati a valutare l’equità <strong>di</strong> accesso, l’appropriatezza d’uso,<br />

l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari<br />

• Supportare le funzioni <strong>di</strong> governo e gestione del SSR a livello regionale locale<br />

• Promuovere la cultura epidemiologica tra tutti gli operatori sanitari<br />

• Promuovere tra i citta<strong>di</strong>ni conoscenze finalizzate ad accrescere le capacità <strong>di</strong><br />

gestione della salute e <strong>di</strong> utilizzo dei servizi sanitari.<br />

La DGR prevede un’articolazione organizzativa della Rete Epidemiologica articolata<br />

nei seguenti no<strong>di</strong> organizzativi e operativi:<br />

l’Osser atorio Epidemiologi o Regionale (OER), istituito all’interno dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria<br />

i Centri epidemiologi i delle Zone Territoriali ASUR - Azienda Sanitaria Unica<br />

Regionale (CEAT)<br />

i Centri epidemiologi i regionali spe ialisti i. (CERS)<br />

La rete si avvale della Con erenza Regionale per l’<strong>Epidemiologia</strong> come strumento <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e partecipazione.<br />

L’Osser atorio Epidemiologi o Regionale svolge le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della<br />

Rete attraverso l’in<strong>di</strong>rizzo-monitoraggio-valutazione <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> rilevazione<br />

epidemiologica corrente ed attraverso l’integrazione tra i vari soggetti della Rete. Inoltre<br />

L’OER sviluppa in particolare le seguenti attività:<br />

• elaborazione e <strong>di</strong>ffusione delle informazioni sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la salute<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!