10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

VALUTAZIONE DEGLI ESITI PRECOCI DELLO SCREENING<br />

MAMMOGRAFICO: OSSERVAZIONI DALLA PRATICA CORRENTE<br />

Paolo Giorgi Rossi, Antonio Federici, Sara Farchi, Francesco Chini, Alessandra Barca,<br />

Gabriella Guasticchi, Piero Borgia<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Nel Lazio, i programmi <strong>di</strong> screening mammografico si sono attivati gradualmente a<br />

partire dal 1999 fino al 2003; molti programmi non sono riusciti a invitare tutta la<br />

popolazione target entro i primi due anni dall’attivazione. Ciò ha dato l’opportunità <strong>di</strong><br />

confrontare due popolazioni non auto-selezionate, nello stesso periodo e nelle stesse<br />

aree: le donne già invitate e quelle non ancora invitate. In questo stu<strong>di</strong>o sono stati<br />

confrontati i tassi d’incidenza <strong>di</strong> trattamenti per tumori maligni e benigni nei due<br />

gruppi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione target è 50-69. Sono stati linkati tutti i casi incidenti <strong>di</strong> intervento<br />

chirurgico per neoplasia maligna o benigna del seno dal Sistema Informativo<br />

Ospedaliero (1999-2003) al Sistema Informativo dello Screening Mammografico (1999-<br />

2001). I tassi d’incidenza calcolati sono aggiustati per età e per il tasso <strong>di</strong> mortalità per<br />

cancro della mammella registrato nel municipio <strong>di</strong> residenza. Per le donne invitate,<br />

screenate o no, il tasso d’incidenza è stato calcolato sempre su un periodo <strong>di</strong> due anni<br />

dall’invito.<br />

Risultati<br />

La popolazione target è <strong>di</strong> 681.000 donne; 116.000 donne sono state invitate nel periodo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; 3252 tumori maligni e 1566 benigni sono stati trattati. L’incidenza annuale è<br />

<strong>di</strong> 2.0/1000 maligni e 1.1/1000 benigni nelle non invitate, e 2.9/1000 maligni e 1.1/1000<br />

benigni nelle invitate. Fra le contattate l’incidenza annuale è <strong>di</strong> 4.3/1000 e 1.5/1000<br />

nelle donne screenate e 2.0/1000 e 0.9/1000 nelle non contattate. Circa la metà delle<br />

lesioni benigne trattate nelle donne screenate è stata operata contro la raccomandazione<br />

del programma <strong>di</strong> screening.<br />

Conclusioni<br />

L’implementazione dei programmi <strong>di</strong> screening non ha aumentato l’incidenza <strong>di</strong><br />

benigni trattati, nonostante l’incremento del 50% <strong>di</strong> maligni trattati.<br />

322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!