10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'epidemiologia nelle<br />

popolazioni che subiscono la<br />

guerra<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

AIE: <strong>Epidemiologia</strong> & Guerra<br />

7 settembre ore 9.30 <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Obiettivi del seminario :<br />

1. far conoscere gli scopi del gruppo "AIE & Guerra" agli<br />

altri membri dell'AIE;<br />

2. fare una riflessione sul ruolo dell'epidemiologia e dei<br />

bisogni <strong>di</strong> epidemiologia in tempo <strong>di</strong> guerra e in situazioni<br />

"estreme", tramite l’intervento <strong>di</strong> due esperti nel settore<br />

(Biagio Pedalino e Francesco Checchi);<br />

3. presentare, a cura <strong>di</strong> membri del gruppo, alcuni stu<strong>di</strong><br />

effettuati sugli effetti sulla salute della guerra, con<br />

particolare riferimento agli effetti su popolazioni.<br />

Programma<br />

Moderatori: Lucia Miligi, Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze)<br />

9:30 Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze) e Roberto Pasetto (ISS,<br />

Roma): Presentazione del gruppo AIE & Guerra<br />

9:50 Biagio Pedalino (epidemiologo, consulente in<strong>di</strong>pendente):<br />

L'epidemiologia <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> intervento in Europa e nei<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

10:10 Francesco Checchi (per Epicentre, Parigi):<br />

Documentazione della mortalità nelle emergenze umanitarie:<br />

l'approccio <strong>di</strong> Epicentre<br />

10:30 Angelo Stefanini (Università <strong>di</strong> Bologna): WHO in Palestina<br />

10:50 Break<br />

SEMINARI SATELLITE<br />

I SEMINARI SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

L’organizzazione dei seminari satellite è affidata ai soci. La partecipazione è libera<br />

11:15 Pirous Fateh-Moghadam (Osservatorio Epidemiologico,<br />

Trento): Vietnam: dai militari alle popolazioni.<br />

11:30 Fortunato D'Ancona (ISS, Roma): Stime <strong>di</strong> mortalità nel<br />

Darfur<br />

11:45 Antonio Gasparrini e Lucia Miligi (CSPO, Firenze): World<br />

Trade Center<br />

12:00 Rodolfo Saracci (IARC, Lione) Dalle vittime nella guerra<br />

del Golfo del 1991 a quelle nell'Iraq del 2003-2004<br />

12:20 Discussione<br />

13:00 Chiusura dei lavori<br />

La rilevanza dell'epidemiologia<br />

nella definizione del fabbisogno<br />

sanitario<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo<br />

regionale del Piemonte<br />

7 settembre ore 9.30 AULA 28<br />

Background<br />

Nella maggior parte dei paesi occidentali l’incremento della<br />

spesa sanitaria ha posto il problema delle modalità<br />

attraverso cui le risorse vengono <strong>di</strong>stribuite. Il<br />

finanziamento dei soggetti erogatori avviene generalmente<br />

per quota capitaria pesata e formule allocative sono state<br />

costruite sulla base <strong>di</strong> modelli concettuali e operativi che<br />

prevedono livelli <strong>di</strong> complessità eterogenei. Le esperienze<br />

più significative in termini <strong>di</strong> raffinatezza nelle soluzioni<br />

adottate vengono dal modello inglese che tiene conto <strong>di</strong><br />

una molteplicità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> uso dei servizi, <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong><br />

salute e <strong>di</strong> offerta le cui associazioni vengono stu<strong>di</strong>ate<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> modelli statistici complessi.<br />

In Italia la regionalizzazione del Servizio Sanitario<br />

Nazionale ha determinato il progressivo incremento delle<br />

quote <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali nel finanziamento dei servizi, ma il<br />

problema <strong>di</strong> come coniugare limitazione <strong>di</strong> risorse ed equità<br />

nei meccanismi <strong>di</strong> allocazione non è stato ancora risolto.<br />

Aspetti critici<br />

Mentre il tema della ripartizione del FSN sembra essere al<br />

momento maggiormente con<strong>di</strong>zionato da livelli <strong>di</strong> influenza<br />

politico-amministrativi, i meccanismi <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong> riparto dei fon<strong>di</strong> regionali presentano criticità che<br />

presuppongono un rilevante contributo <strong>di</strong> componenti<br />

tecniche. L’identificazione dei fattori che dovrebbero<br />

influenzare la ripartizione delle risorse alle Aziende<br />

Sanitarie <strong>di</strong>pende: 1.dal modello concettuale <strong>di</strong> riferimento,<br />

che ha il compito <strong>di</strong> identificare i determinanti delle<br />

necessità <strong>di</strong> assistenza e le relazioni che intercorrono tra <strong>di</strong><br />

essi e l’uso dell’assistenza sanitaria; 2.dalla ricchezza <strong>di</strong><br />

informazione <strong>di</strong>sponibile per misurare il peso <strong>di</strong> ogni<br />

determinante e delle singole interazioni tra i determinanti.<br />

Obiettivo del seminario<br />

Il Seminario costituisce un’importante occasione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione, che dovrà coprire sia i principali aspetti critici<br />

nei modelli concettuali e nelle metodologie, sia lasciare<br />

spazio alla descrizione delle principali esperienze che si<br />

stanno conducendo in Italia. Può inoltre costituire l’ambito<br />

ideale per dare maggiore centralità ai temi: -delle relazioni<br />

tra epidemiologia e decisione -del bisogno <strong>di</strong> salute, in<br />

termini <strong>di</strong> criticità nella definizione, nella capacità <strong>di</strong> misura<br />

e nei risvolti applicativi legati ai meccanismi <strong>di</strong> stima del<br />

fabbisogno sanitario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!