10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE LAVORATIVA A CAMPI<br />

ELETTROMAGNETICI DEI GENITORI DEI BAMBINI DELLO STUDIO<br />

CASO-CONTROLLO SETIL<br />

P. Legittimo 1 , L. Miligi 1 , C. Magnani 2 , C. Magnani 3 , G. Assennato 3 , L. Bisanti 3 , M. Cuttini 3 , E.<br />

Celentano 3 , P. Cocco 3 , G. De Salvo 3 , F. Forastiere 3 , S. Cannizzaro 3 , R. Haupt 3 , S. Lagorio 3 , S.<br />

Mattioli 3 , F. Merlo 3 , P. Michelozzi 3 , L. Miligi 3 , L. Minelli 3 , F. Pannelli 3 , S. Risica 3 , R.<br />

Rondelli 3 , A. Salvan 3 , S.V. Torregrossa 3 , P. Vecchia 3 , P. Zambon 3 , A. Poggi 3 , D. Andreuccetti 3 ,<br />

F. Capacci 3<br />

1 CSPO -U.O. <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale ed Occupazionale, Firenze<br />

2 CPO, Torino e Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

3 Gruppo <strong>di</strong> lavoro SETIL<br />

Obiettivi<br />

Non esiste al momento in Italia una rilevazione sistematica dell’esposizione a campi<br />

elettromagnetici a bassa ed alta frequenza per quanto riguarda la popolazione generale o<br />

lavorativa e quin<strong>di</strong> sul conseguente numero <strong>di</strong> soggetti esposti a campi elettromagnetici<br />

e a quali livelli <strong>di</strong> esposizione.<br />

Questa presentazione riferisce sulla ricerca condotta nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o Setil con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’eventuale esposizione lavorativa a campi elettromagnetici dei<br />

genitori <strong>di</strong> bambini coinvolti nello stu<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Setil è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo <strong>di</strong> popolazione sui tumori del sistema<br />

emolinfopoitico e sui neuroblastomi nel bambino.<br />

E’ uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, condotto in 15 regioni italiane ed è stato <strong>di</strong>segnato in<br />

collaborazione tra epidemiologi, pe<strong>di</strong>atri oncologi e fisici sotto il patrocinio<br />

dell’associazione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Ematologia ed Oncologia Pe<strong>di</strong>atrica (AIEOP).<br />

Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o circa 840 casi <strong>di</strong> leucemia linfatica acuta, 75 <strong>di</strong> linfoma<br />

non-Hodgkin, 230 <strong>di</strong> neuroblastoma e 1700 controlli.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> indagare le possibili associazioni <strong>di</strong> leucemia acuta e<br />

linfoma con un ampio ventaglio <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio tra cui l’esposizione occupazionale<br />

dei genitori a campi elettromagnetici, con particolare riguardo al periodo prima del<br />

concepimento e durante la gravidanza e <strong>di</strong> formulare ipotesi sui fattori eziologici per il<br />

neuroblastoma.<br />

La raccolta delle informazioni sulla storia lavorativa è avvenuta tramite l’anamnesi e la<br />

descrizione <strong>di</strong> ogni lavoro svolto dai genitori e, per i lavori svolti da un anno prima del<br />

concepimento, tramite l’uso <strong>di</strong> schede specifiche per occupazione/mansione; come per<br />

gli agenti chimici, anche per i campi elettromagnetici le informazioni contenute nel<br />

questionario vengono tradotte da esperti in termini <strong>di</strong> esposizione utilizzando tre in<strong>di</strong>ci:<br />

probabilità, intensità e frequenza.<br />

Sulla base delle informazioni contenute nelle schede professionali per ogni lavoro<br />

vengono attribuiti gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esposizione per i campi elettromagnetici a bassa e ad alta<br />

frequenza tenendo conto della mansione svolta, del possibile modo e tempo <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> macchinari elettrici, dell’eventuale presenza <strong>di</strong> altri macchinari vicini all’operatore<br />

che possono essere fonte <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>retta e delle informazioni in letteratura sui<br />

livelli <strong>di</strong> esposizioni in ambito lavorativo.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!