10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITÀ (ANNI 1995-2000) E DEI RICOVERI<br />

OSPEDALIERI (ANNI 2001-2003) NELL’AREA DI SALEMI, SICILIA<br />

Elisa Tavormina 1 , Valeria Fano 2 , Achille Cernigliaro 1 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Salvatore<br />

Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Le autorità sanitarie, su segnalazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni allarmati per la presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

ripetitori e <strong>di</strong> un radar militare, hanno sollecitato un’indagine epidemiologica per<br />

verificare l’esistenza <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> mortalità o morbosità nel comune <strong>di</strong> Salemi<br />

(provincia <strong>di</strong> Trapani, 12.000 ab.)<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando gli archivi <strong>di</strong> mortalità e le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera, sono stati<br />

calcolati i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati (SMR) <strong>di</strong> Mortalità (1995-2000) e Morbosità (2001-<br />

2003) per causa e per sesso con il metodo in<strong>di</strong>retto, con i relativi Intervalli <strong>di</strong><br />

Confidenza al 95%, utilizzando come riferimento la popolazione dei comuni limitrofi,<br />

simili per caratteristiche socio-demografiche. Sono stati analizzati sia i ricoveri che le<br />

persone ricoverate al netto dei ricoveri ripetuti.<br />

Risultati<br />

L’analisi della mortalità ha evidenziato nelle donne un eccesso significativo <strong>di</strong> mortalità<br />

per tutte le cause (SMR=122) e per tutti i tumori (SMR=153), dovuto principalmente al<br />

tumore della mammella (SMR=168). L’analisi dei ricoveri conferma i risultati della<br />

mortalità, tranne per il tumore della mammella che non raggiunge la significatività, e<br />

inoltre evidenzia un eccesso <strong>di</strong> asma nei maschi (SMR= 150) e nei bambini in entrambi<br />

i sessi (maschi: SMR= 223; femmine: SMR=311); nelle persone ricoverate resta<br />

significativo solo l’eccesso <strong>di</strong> asma pe<strong>di</strong>atrica nelle femmine (SMR=331).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato nell’area Salemi eccessi <strong>di</strong> mortalità per alcune forme tumorali<br />

nelle femmine rispetto all’area <strong>di</strong> riferimento, confermate dai dati <strong>di</strong> morbosità. Si<br />

osserva un eccesso <strong>di</strong> ricoveri per asma, in particolare nei bambini. Sulla base delle<br />

conoscenze <strong>di</strong>sponibili nessuno degli eccessi riscontrato può essere messo in relazione<br />

con l’esposizione ad onde elettromagnetiche.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!