10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 9 settembre<br />

FONTI INFORMATIVE CORRENTI IL MONITORAGGIO DELLE<br />

PATOLOGIE CRONICHE: L’ESEMPIO DEL DIABETE<br />

Daniela Balzi, Alessandro Barchielli<br />

Unità <strong>di</strong> epidemiologia, Azienda Sanitaria 10 Firenze<br />

Background<br />

E’ ben nota la rilevanza generale delle patologie croniche, ma spesso non è noto il<br />

“carico” <strong>di</strong> malattia in una specifico contesto. In molte aree vengono sperimentate<br />

nuove modalità assistenziali a livello territoriale, <strong>di</strong> cui è necessario valutare gli effetti.<br />

L’utilizzo per tale fine degli archivi dei MMG è spesso <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la possibilità <strong>di</strong> stimare la prevalenza del <strong>di</strong>abete nei residenti nella ASL 10-<br />

Firenze (circa 800.000 abitanti), me<strong>di</strong>ante l’uso integrato delle fonti informative<br />

correnti <strong>di</strong>sponibili e costruire alcuni in<strong>di</strong>catori che possono essere utilizzati come<br />

traccianti della qualità della assistenza.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Uso integrato <strong>di</strong> fonti informative correnti (anagrafe assistiti, esenzioni ticket, SDO,<br />

farmaceutica territoriale, assistenza specialistica, ecc).<br />

Risultati<br />

Nel 2003 sono stati identificati circa 21.000 pazienti con esenzione da ticket per <strong>di</strong>abete,<br />

6.000 ricoverati in ospedali toscani e 200 in ospedali extra-regionali con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>abete, 43.000 pazienti che hanno assunto farmaci anti<strong>di</strong>abetici, 29.500 pazienti che<br />

hanno effettuato esami per il controllo della emoglobina glicata e 17.000 cui sono state<br />

consegnate strisce per il autocontrollo della glicemia. La percentuale <strong>di</strong> linkage con<br />

l’anagrafe assistititi è variata dal 100% (esenzioni ticket) al 76% (farmaceutica). E’ stata<br />

stimata una prevalenza del 40,9 per 1.000 (maschi: 42,5, femmine 39,4), simile a quella<br />

rilavata in altri indagini (multiscopo ISTAT, Health Search). Il 21% dei <strong>di</strong>abetici<br />

utilizza insulina. L’1,4% dei pazienti ha avuto almeno un ricovero or<strong>di</strong>nario con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione principale per <strong>di</strong>abete. Poco meno del 50% dei pazienti effettua<br />

almeno un controllo annuo della emoglobina glicata (44,7%) o utilizza strisce per<br />

autocontrollo (45,6%). Tali dati sono stati analizzati <strong>di</strong>saggregati per zona sociosanitaria<br />

e per alcuni raggruppamenti <strong>di</strong> MMG.<br />

Conclusioni<br />

Il metodo consente <strong>di</strong> stimare in maniera relativamente rapida la prevalenza <strong>di</strong> patologie<br />

croniche ed in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità della assistenza. La affidabilità dei risultati <strong>di</strong>pende da<br />

qualità e completezza dei dati utilizzati, che devo essere accuratamente verificata. L’uso<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> statistici <strong>di</strong> cattura-ricattura può completare le stime ottenute.<br />

427

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!