10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 settembre poster<br />

L’EVOLUZIONE DI ALCUNE RISPOSTE AI BISOGNI SANITARI TRA IL<br />

2000 ED IL 2003: RICOVERI OSPEDALIERI, ESAMI E VISITE<br />

SPECIALISTICHE, FARMACI<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonio Carlini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto, 2 Controllo <strong>di</strong><br />

gestione Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

L’impiego <strong>di</strong> risorse 14 per assistito è stato stimato dagli importi tariffari <strong>di</strong> ricoveri,<br />

prestazioni specialistiche e farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali, attribuibili ai<br />

nostri residenti e totalmente o parzialmente a carico dell’ulss. Tali importi sono stati<br />

<strong>di</strong>visi per il numero totale <strong>di</strong> residenti ottenendo la stima dell’importo pro capite. Nel<br />

2003 si stima una <strong>di</strong>minuzione dell’importo pro capite <strong>di</strong> ricoveri per acuti del 20%<br />

rispetto al 2000 (da 330 a 265 euro). A ciò é corrisposto un aumento del 51% <strong>di</strong> quello<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni (da 45 a 68 euro) ed un aumento del 3% degli importi per visite ed<br />

esami ambulatoriali (da 135 a 138 euro).C’è stato un aumento degli importi per i<br />

farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali del 17% (da 129 a 151 euro pro capite). Ciò<br />

é dovuto a molteplici fattori: introduzione <strong>di</strong> nuovi farmaci più costosi, aumento del<br />

numero dei trattati per con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, variazioni dei prezzi <strong>di</strong> farmaci molto<br />

utilizzati, allargamento delle in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche. Pren<strong>di</strong>amo ad esempio i farmaci<br />

per l’ipertensione. Nel 1999 erano in trattamento il 23% dei residenti con almeno 45<br />

anni, nel 2003 il 31%. nel 1999 i trattati in questa classe d’età erano 35.510, nel 2003<br />

quasi 51 mila. Gli importi totali per i farmaci antiipertensivi erano 11,6 milioni <strong>di</strong> euro<br />

nel 1999, 16 nel 2003. La spesa ULSS è passata da 10,7 a 13,8 milioni <strong>di</strong> euro (+28%),<br />

spesa che nel 2003 era il 29% del totale per farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione degli importi dei ricoveri per acuti è inversamente proporzionale all’età:<br />

- 27% nei giovani adulti (15-44), - 11% negli ultraottentenni. L’aumento degli importi<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni è, al contrario, proporzionale all’età: + 38% nei giovani adulti, + 69%<br />

negli ultraottentenni. Gli importi totali stimati sono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> 17 euro pro capite (-<br />

3%).<br />

Nel 2003, escludendo il “nido”, 41.873 residenti sono stati <strong>di</strong>messi da una struttura<br />

ospedaliera per acuti con un ricovero protratto per almeno due notti (- 8% rispetto al<br />

2000). Di questi il 69% è stato <strong>di</strong>messo dagli ospedali pubblici dell’ULSS (64% nel<br />

2000), il 9% da strutture private dell’ULSS (13% nel 2000), il 21% da ospedali fuori<br />

ULSS (22% nel 2000). I <strong>di</strong>messi da ricovero <strong>di</strong>urno sono stati 22.886 (+ 37% rispetto al<br />

2000). Il Ca’ Foncello ha aumentato questi ricoveri del 15,4%, Oderzo li ha più che<br />

raddoppiati; le strutture private ULSS sono passate da 578 a 3.232.<br />

In linea con le in<strong>di</strong>cazioni nazionali e regionali, il tasso grezzo <strong>di</strong> ospedalizzazione è<br />

<strong>di</strong>minuito dai 184 del 2000 ai 182 del 2003. I ricoveri or<strong>di</strong>nari da 124 a 110, quelli con<br />

degenza brevissima (al massimo una notte) da 14 a 12. I ricoveri <strong>di</strong>urni sono invece<br />

aumentati da 46 a 60.<br />

14 La stima ottenuta utilizzando gli importi tariffari annui lor<strong>di</strong> totali dell’ULSS per i propri assistiti,<br />

riferiti ai valori tariffari vigenti nel 2002 non attualizzati. Sono comprese le prestazioni fornite sia<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ULSS sia da altre strutture del Sistema sanitario nazionale o con esso convenzionate. Le<br />

tariffe sono calcolate al momento della <strong>di</strong>missione/fornitura del prodotto o servizio. Sono presentati solo i<br />

capitoli <strong>di</strong> spesa per i quali esista un flusso informativo consolidato collegabile a tutti gli assistiti<br />

dell’ULSS. Non sono comprese voci rilevanti, quale la spesa per i 360 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> 40 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

libera scelta, in quanto non ripartibili per le singole prestazioni fornite agli assistibili.<br />

408

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!