10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELLA VARIAZIONE DI PESO NELL’ARCO DI 10 ANNI IN<br />

UNA SERIE DI OLTRE 8.000 ADULTI TOSCANI: LO STUDIO EPIC-<br />

FIRENZE DIOGENES.<br />

Benedetta Ben<strong>di</strong>nelli, Giovanna Masala, Costanza Pizzi, Melania Asse<strong>di</strong>, Ines Zanna, Ilaria<br />

Ermini, Valentina Giovacchini, Maria Martinez, Donata Tanzini, Silvia Zacchi, Simonetta<br />

Salvini, Francesco Sera e Domenico Palli<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO, Istituto Scientifico della<br />

Regione Toscana, Firenze, Italia<br />

Introduzione<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che l’obesità è un importante fattore <strong>di</strong> rischio per<br />

numerose patologie cronico-degenerative, sia tumorali che car<strong>di</strong>ovascolari, ed è<br />

associata ad un aumento della mortalità generale. In molti paesi sviluppati è stato<br />

riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso e obesità. In Italia più <strong>di</strong> 47.000<br />

adulti sono stati arruolati nello stu<strong>di</strong>o prospettico EPIC nel periodo 1993-98 e sono stati<br />

misurati secondo un protocollo standar<strong>di</strong>zzato. All’arruolamento i soggetti sovrappeso<br />

(BMI 25,0-29,99) erano il 52% degli uomini e il 35% delle donne, mentre i soggetti<br />

obesi (BMI 30,0+) erano il 14-15% in entrambi i sessi (Palli et al, Tumori 2003).<br />

Obiettivi<br />

Valutare i cambiamenti del peso e <strong>di</strong> altre variabili antropometriche ad esso correlate<br />

che si sono verificati nella coorte EPIC-Firenze in un periodo <strong>di</strong> circa 10 anni.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Per i 12.772 volontari <strong>di</strong> EPIC Firenze, che al 31/12/2003 risultavano in vita e non<br />

colpiti da patologie tumorali, è in corso un aggiornamento delle informazioni sullo stile<br />

<strong>di</strong> vita, il peso corporeo e altre variabili antropometriche attraverso un questionario<br />

inviato per posta. A questi volontari è stato chiesto <strong>di</strong> riportare il peso e <strong>di</strong> misurare la<br />

circonferenza <strong>di</strong> vita e fianchi utilizzando un metro <strong>di</strong> carta allegato al questionario. E’<br />

stato effettuato inoltre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione: un campione <strong>di</strong> soggetti scelti<br />

casualmente tra i volontari è stato invitato all’ambulatorio EPIC per essere nuovamente<br />

misurato da personale addestrato, seguendo il protocollo standar<strong>di</strong>zzato già adottato<br />

all’arruolamento; le misure effettuate sono state confrontate con quelle riferite. Le<br />

misure riferite dagli altri partecipanti sono state calibrate in base ai risultati dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> validazione utilizzando un modello <strong>di</strong> regressione stratificato per sesso.<br />

Risultati<br />

Le misure antropometriche calibrate sono attualmente <strong>di</strong>sponibili per 8.747 volontari,<br />

2.211 uomini e 6.536 donne (68,5% dei richiamati; età me<strong>di</strong>a all’arruolamento: 51,1<br />

anni); per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione sono stati misurati in ambulatorio 499 volontari.<br />

Dopo un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 9,6 anni (range 7,1-12,1) l’aumento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

peso aggiustato per età era <strong>di</strong> 2,20 kg (95%IC 1,99-2,41) per gli uomini e 2,59 kg<br />

(95%IC 2,46-2,71) per le donne. La prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso è aumentata da 50,8% a<br />

54,3% negli uomini e da 32,1% a 36,6% nelle donne. La prevalenza dell’obesità è<br />

aumentata da 10,6% a 15,7% negli uomini e da 10,0% a 16,7% tra le donne. La<br />

percentuale <strong>di</strong> soggetti la cui circonferenza vita supera i valori soglia sesso-specifici<br />

OMS, che sono stati correlati ad un aumento del rischio car<strong>di</strong>ovascolare (88 cm per le<br />

donne e 102 cm per gli uomini), è passata da 10,3% a 19,1% per gli uomini e da 12,8%<br />

a 26,5% per le donne.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!