10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

CIRROSI E RISCHIO DI TUMORE DELL’APPARATO DIGERENTE<br />

Giorgia Ran<strong>di</strong> 1,2 , Andrea Altieri 1 , Silvano Gallus 1 , Silvia Franceschi 2 , Eva Negri 1 , Renato<br />

Talamini 3 , Carlo La Vecchia ,4<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano<br />

2 International Agency for Research on Cancer, Lyon, France<br />

3 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN;<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Obiettivi<br />

La cirrosi è una malattia notoriamente legata al tumore del fegato. Poco si conosce<br />

invece sui possibili legami tra cirrosi e rischio <strong>di</strong> tumore in altre se<strong>di</strong>.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> verificare il ruolo della cirrosi nella carcinogenesi <strong>di</strong> vari tumori del tratto<br />

<strong>di</strong>gerente, abbiamo analizzato i dati <strong>di</strong> una serie integrata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

condotti in Italia tra il 1983 e il 1997. Gli stu<strong>di</strong> includevano 520 pazienti con tumore del<br />

cavo orale e faringe, 405 dell’esofago, 731 dello stomaco, 943 del colon, 613 del retto,<br />

425 del fegato, 63 della cistifellea e 395 del pancreas. I controlli erano 4.297 pazienti<br />

ricoverati negli stessi ospedali dei casi con <strong>di</strong>agnosi non-neoplastiche.<br />

Risultati<br />

Dopo aver opportunamente aggiustato per età, sesso, educazione, centro dello stu<strong>di</strong>o,<br />

consumo alcolico, consumo <strong>di</strong> tabacco ed eventuale <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epatite, gli odds ratio<br />

(OR) multivariati per la cirrosi erano 4.7 (intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% (95% CI):<br />

2.2-9.8) per il tumore del cavo orale e faringe, 2.6 (95% CI: 1.2-5.7) per l’esofago, 1.0<br />

(95% CI: 0.4-2.5) per lo stomaco, 1.0 (95% CI: 0.4-2.4) per il colon, 1.7 (95% CI: 0.7-<br />

4.1) per il retto, 20.5 (95% CI: 12.3-34.2) per il fegato, 2.1 (95% CI: 0.3-16.8) per la<br />

cistifellea e 0.9 (95% CI: 0.3-3.0) per il pancreas.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o conferma e quantifica ulteriormente l’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore del<br />

fegato e concorda con un aumento <strong>di</strong> rischio del tumore del cavo orale, della faringe e<br />

dell’esofago nei pazienti con cirrosi.<br />

321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!