10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 7 settembre<br />

USO PERSONALE DI TINTURE PER CAPELLI E RISCHI DI TUMORI<br />

MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO<br />

Alessandra Benvenuti 1 , Lucia Miligi 1 , Adele Seniori Costantini 1 , Angela Veral<strong>di</strong> 1 , Paolo Vineis 2<br />

and WILL<br />

1<br />

<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale del Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione oncologica (CSPO),<br />

Firenze;<br />

2<br />

Università <strong>di</strong> Torino e Imperial College London, WILL Gruppo Italiano Leucemie e Linfomi<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o multicentrico caso-controllo sulle neoplasie maligne del<br />

sistema emolinfopoietico, è stata indagata l’associazione tra questo tipo <strong>di</strong> tumori e<br />

l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo su 11 aree italiane che ha previsto la<br />

raccolta <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico, incidenti negli anni<br />

1991-1993, in uomini e donne <strong>di</strong> età compresa tra i 20 ed i 74 anni. I controlli sono stati<br />

estratti come campione casuale dalla popolazione <strong>di</strong> ciascuna area in stu<strong>di</strong>o,<br />

stratificando per sesso e classe <strong>di</strong> età. Complessivamente sono stati intervistati 2737 casi<br />

e 1779 controlli, la percentuale <strong>di</strong> rispondenza allo stu<strong>di</strong>o é stata dell’82% per i casi e<br />

del 74% nei controlli.<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> soggetti intervistati che ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> utilizzare tinture per capelli è<br />

del 54% nelle donne e del 3% negli uomini.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha rilevato, nelle donne, un’associazione tra l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli<br />

permanenti e le leucemie (ICD IX: 204-208) con un OR pari a 1.3 (IC 95%: 0.9-1.7).<br />

Tra le leucemie risulta essere maggiormente associata con l’uso delle tinture per capelli<br />

la leucemia linfatica cronica (ICD IX: 204.1) per cui è stato osservato un OR <strong>di</strong> 1.5 (IC<br />

95%: 0.9-2.4). Nelle donne che fanno uso <strong>di</strong> tinture permanenti più scure (colorazione<br />

nera) si hanno significativi eccessi <strong>di</strong> rischio per le leucemie (OR=1.9; IC 95%: 1.0-3.4)<br />

ed in particolar modo per la leucemia linfatica cronica (OR=3.0; IC 95%: 1.1-7.5),<br />

mentre non si riscontrano aumenti <strong>di</strong> rischio per le colorazioni biondo e rosso.<br />

Per gli uomini si osservano eccessi <strong>di</strong> rischio per il mieloma multiplo (OR=1.5; IC<br />

95%:0.5-4.7; 4 casi esposti), anche se la scarsa numerosità dei soggetti esposti non<br />

consente <strong>di</strong> evidenziare alcun risultato significativo.<br />

Conclusioni<br />

Dai dati del nostro stu<strong>di</strong>o emergono associazioni tra leucemie (Linfatica cronica),<br />

sottotipi <strong>di</strong> linfomi non Hodgkin ed impiego <strong>di</strong> coloranti permanenti, principalmente <strong>di</strong><br />

tipo scuro, e ciò risulta una conferma <strong>di</strong> quanto riportato in letteratura sull’argomento.<br />

Una limitazione nell’interpretazione dei risultati dello stu<strong>di</strong>o è dovuta ad una mancanza<br />

<strong>di</strong> informazioni, quali il periodo e la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle tinture, che<br />

consentirebbero una più specifica identificazione dei soggetti esposti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle possibili associazioni tra l’uso <strong>di</strong> prodotti per i capelli e patologie<br />

neoplastiche risulta importante in termini <strong>di</strong> sanità pubblica per il sempre maggiore uso<br />

che ne viene fatto soprattutto tra i giovani, anche se negli ultimi anni la legge ha posto<br />

maggiori vincoli nell’uso <strong>di</strong> determinate sostanze chimiche.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!