10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI<br />

NATURA PROFESSIONALE IN PUGLIA<br />

L. Bisceglia 1 , L. Vimercati 1 , A. Lo Izzo 1 , F. Cuccaro 1 , G. De Nichilo 1 , L. De Vincentis 1 , L.<br />

Bongermino 2 , G. Assennato 1<br />

1<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari;<br />

2<br />

Centro Inter<strong>di</strong>partimentale per la Metodologia Epidemiologica e la Documentazione<br />

Biome<strong>di</strong>ca CIMEDOC<br />

Introduzione<br />

La patologia muscolo-scheletrica <strong>di</strong> natura professionale è ampiamente sottostimata<br />

nelle statistiche dell’INAIL. Le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) possono<br />

consentire una, seppure preliminare, valutazione dell’incidenza <strong>di</strong> tali patologie: sulla<br />

base dei co<strong>di</strong>ci nosologici utilizzati, è possibile evidenziare <strong>di</strong>agnosi specifiche, come le<br />

borsiti professionali; in altri casi è possibile effettuare valutazioni sui trend temporali,<br />

sui cluster spaziali, e su alcune variabili universali come età, genere, stato civile.<br />

L’indagine è focalizzata sulla sindrome del tunnel carpale (STC): in uno stu<strong>di</strong>o<br />

canadese è stato evidenziato che la frazione <strong>di</strong> STC attribuibile all’attività lavorativa<br />

risulta pari al 76% negli uomini e al 55% nelle donne.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato avviato uno stu<strong>di</strong>o descrittivo per le patologie muscolo-scheletriche in Puglia,<br />

focalizzando l’attenzione sulle borsiti professionali e STC, a partire dalla base <strong>di</strong> dati<br />

dell’archivio SDO dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia. Per valutare<br />

il ruolo dell’attività professionale nell’insorgenza dei <strong>di</strong>sturbi citati, sono stati calcolati i<br />

tassi specifici per sesso e residenza nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni. I tassi ottenuti dalle<br />

SDO sono stati utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica sino a livello<br />

comunale delle patologie, attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> mappe, per evidenziare eventuali<br />

aggregazioni spaziali e indagare la possibile associazione <strong>di</strong> queste con la presenza <strong>di</strong><br />

attività lavorative che possono determinare un aumento della frequenza delle patologie<br />

in stu<strong>di</strong>o. E’ stato effettuato un record-linkage con il database INPS per ricostruire la<br />

storia professionale e il settore produttivo <strong>di</strong> appartenenza dei soggetti. Un’ulteriore<br />

valutazione è stata condotta attraverso l’analisi dei dati INAIL, relativi alle patologie in<br />

esame denunciate ed indennizzate.<br />

Risultati<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per sesso degli accessi ospedalieri evidenzia una netta prevalenza del<br />

sesso femminile per ricoveri legati alla STC (circa l’80%); il sesso maschile è<br />

maggiormente rappresentato nei ricoveri dovuti a borsiti professionali, che sono stati 78<br />

nel 2001 (70% <strong>di</strong> uomini) e 61 nel 2002 (83% <strong>di</strong> uomini). I tassi specifici per età e sesso<br />

utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica a livello comunale della STC non<br />

hanno evidenziato particolari aggregazioni spaziali. Il record-linkage ha riguardato in<br />

una prima fase le borsiti professionali: <strong>di</strong> tutti i soggetti allo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> sesso maschile e<br />

nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni, è stato possibile ricostruire l’attività lavorativa: il 24% dei<br />

casi è stato riscontrato nel settore e<strong>di</strong>lizia, seguito dal settore agricoltura (20%) e dal<br />

comparto sanitario (12%). Abbiamo acquisito i dati INAIL relativi alle richieste <strong>di</strong><br />

indennizzabilità pervenute nel biennio in esame: nell’anno 2001, su 19 richieste<br />

avanzate nel settore Industria e 4 richieste nel settore Agricoltura, ne sono state<br />

riconosciute da parte dell’INAIL 4, equamente <strong>di</strong>stribuite nei due comparti lavorativi.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!