10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 9 settembre<br />

PROGETTO DI VALUTAZIONE SISTEMATICA DEGLI INTERVENTI DI<br />

STIMOLAZIONE COGNITIVA RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA<br />

CON L’USO DI EPI INFO<br />

Rachele Nanni, Pasquale Falasca, Simona Calducci<br />

Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro consiste nella valutazione sistematica, a breve termine,<br />

dell’attività <strong>di</strong> prevenzione realizzata attraverso interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva<br />

rivolti alla popolazione anziana. Il concetto <strong>di</strong> plasticità neuronale, la proprietà del<br />

sistema nervoso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare ed adattare la propria organizzazione strutturale e<br />

funzionale in rapporto alle richieste e le trasformazioni ambientali, giustifica l’interesse<br />

crescente rivolto allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> stimolazione cognitiva in grado <strong>di</strong> favorire il<br />

miglior adattamento e mantenimento funzionale da parte <strong>di</strong> anziani sia sani che affetti<br />

da deterioramento cognitivo 1 .<br />

Il progetto in corso si basa su uno stu<strong>di</strong>o preliminare degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

attuati dal servizio assistenza anziani dell’Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna. I dati presentati,<br />

elaborati con Epi Info 2 , descrivono i risultati ottenuti attraverso cicli <strong>di</strong> stimolazione<br />

cognitiva 3 rivolti a 71 soggetti (70,4% <strong>di</strong> genere femminile) <strong>di</strong> età compresa fra i 62 ed<br />

gli 89 anni e scolarità me<strong>di</strong>a (il 65% inferiore alla 3a me<strong>di</strong>a).<br />

Le valutazioni effettuate, all’inizio ed al termine del corso <strong>di</strong> stimolazione cognitiva,<br />

hanno previsto l’utilizzo del Mini Mental State Examinationi (MMSE) 4 , del Test<br />

Neuropsicologico Ecologico (TNE) 5 e della Geriatric Depression Scale (GDS) 6 al fine<br />

<strong>di</strong> valutare lo stato cognitivo ed emotivo dei partecipanti (stu<strong>di</strong>o prima-dopo). Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha in<strong>di</strong>cato una buona efficacia del traning preventivo, (miglioramento del<br />

funzionamento cognitivo globale rilevato al TNE da 88,8 a 93,1, p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!