10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

USO DELLE SDO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLE ONDATE DI<br />

CALORE<br />

Visentin Cristiana, Schievano Elena, Fedeli Ugo, Milan Giovanni, Brocco Stefano, Alba<br />

Natalia, Spolaore Paolo<br />

CRRC – SER. Sistema Epidemiologico Regionale, Regione Veneto<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare se le con<strong>di</strong>zioni climatiche verificatesi nell’estate 2003<br />

hanno determinato un aumento dei ricoveri ospedalieri, e <strong>di</strong> analizzarne le<br />

caratteristiche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state considerate le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) relative ai ricoveri<br />

or<strong>di</strong>nari dei residenti nella Regione Veneto dal 1 giugno al 31 agosto degli anni 2002-<br />

2004. E’ stata esaminata la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>agnosi principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

analizzate in un precedente stu<strong>di</strong>o sull’eccesso <strong>di</strong> ospedalizzazioni dovuto alle ondate <strong>di</strong><br />

calore (Am J Prev Med 1999;16:269-277). Il numero <strong>di</strong> ricoveri nell’estate 2003 è stato<br />

confrontato con la me<strong>di</strong>a dei ricoveri per la medesima patologia verificatisi nel 2002 e<br />

nel 2004. Limitatamente all’estate 2003, è stato applicato un modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson per valutare la relazione tra ricoveri e me<strong>di</strong>a delle temperature massime<br />

giornaliere registrate nei sette capoluoghi <strong>di</strong> provincia (35°C), correggendo per mese e giorno della settimana.<br />

Risultati<br />

Nel triennio si è registrato un calo dei ricoveri (da 147511 nell’estate 2002 a 143943 nel<br />

2003 a 142303 nel 2004, complessivamente –3.5%). Tale andamento non è stato però<br />

omogeneo per classi <strong>di</strong> età: i ricoveri sono <strong>di</strong>minuiti tra i residenti con meno <strong>di</strong> 75 aa,<br />

mentre nell’estate 2003, quando si sono verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo, sono<br />

lievemente aumentati tra i residenti con 75 e più anni (37200 contro i 36354 del 2002 ed<br />

i 36602 del 2004). Tutte le successive analisi sono dunque state ristrette ai residenti con<br />

almeno 75 anni. Tra i pazienti anziani vi è stato un picco <strong>di</strong> decessi in ospedale durante<br />

l’estate 2003 (3989 contro i 3454 del 2002 ed i 3312 nel 2004), con un eccesso<br />

superiore al 15%. Nel 2003 sono aumentati i ricoveri per patologie già <strong>di</strong>mostrate<br />

associate alle ondate <strong>di</strong> calore (effetti del calore, <strong>di</strong>sturbi elettrolitici ed insufficienza<br />

renale acuta, +76%); è notevole anche l’aumento delle patologie respiratorie (+17%,<br />

ve<strong>di</strong> Tabella). Applicando il modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong> Poisson, nell’estate 2003 i<br />

ricoveri per patologie respiratorie sono aumentati del 2% (IC -2-12%), del 22% (IC 11-<br />

35%), e del 43% (IC 27-62%), quando la me<strong>di</strong>a delle temperature massime dei<br />

capoluoghi era 30-32.5°C, 32.5-35°C, e >35°C rispettivamente.<br />

Conclusioni<br />

Durante l’estate 2003 vi è stato un eccesso <strong>di</strong> ricoveri nella fascia <strong>di</strong> età più anziana, in<br />

cui si è anche verificato un notevole incremento della mortalità intra-ospedaliera. Si è<br />

confermato un marcato aumento dei ricoveri per patologie <strong>di</strong> cui era riportata nella<br />

letteratura scientifica un’associazione con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!