10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>ce degli abstract<br />

comunicazioni libere<br />

7 settembre<br />

sessione A1<br />

Analisi dei determinanti della variabilità spaziale in Sanità……………………………………….. 11<br />

I costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita in Italia……………………………………………………………. 5<br />

Indagini e gestione dei cluaster: uno strumento europeo accessibile in Internet…………………... 9<br />

Integrazione dei dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad alta risoluzione con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera per<br />

la sopravvivenza nel tumore della mammella………………………………………………………<br />

7<br />

Sistemi <strong>di</strong> allarme per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: aspetti metodologici 1<br />

Un approccio <strong>di</strong>retto al problema della stima degli spostamenti a breve termine della popolazione<br />

nelle stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali………………………………………………………………………. 13<br />

Vali<strong>di</strong>tà dei dati correnti per l'identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumore………………………….<br />

sessione B1<br />

3<br />

Effetti della temperatura sulla salute e area <strong>di</strong> nascita nei residenti in Torino, 1972-2002………..<br />

Fattori <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> effetto della relazione tra elevate<br />

25<br />

temperature e mortalità. Stu<strong>di</strong>o case-crossover in quattro città italiane, 1997-2003………………<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale nelle aree oggetto <strong>di</strong> bonifica: contributo ai processi<br />

19<br />

decisionali………………………………………………………………………………………….. 17<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macro-aree a livelli omogenei <strong>di</strong> esposizione a<br />

inquinanti atmosferici……………………………………………………………………………….<br />

Scuscettibilità all'inquinamento atmosferico: nuovi ricoveri ospedalieri in una coorte <strong>di</strong> pazienti<br />

23<br />

sopravvissuti ad un primo infarto………………………………………………………………….<br />

Sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la prevenzione e l sorveglianza degli effetti del caldo sulla<br />

18<br />

salute……………………………………………………………………………………………….. 21<br />

Valutazione con approccio GIS degli effetti del traffico sulla salute respiratoria………………….<br />

sessione C1<br />

15<br />

Accessi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> emergenza in provincia <strong>di</strong> Trento, 2000-2002…………………………<br />

Andamenti temporali e <strong>di</strong>fferenze geografica nella incidenza dell’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto in<br />

27<br />

Toscana tra il 1997 ed il 2002: i dati del Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co<br />

Acuto……………………………………………………………………………………………….<br />

Differenze nell'uso <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale in Piemonte: un'analisi ecologica<br />

31<br />

condotta con modelli gerarchici……………………………………………………………………. 37<br />

L’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Piemonte: utilizzo e validazione dell’archivio delle prestazioni<br />

ambulatoriali ……………………………………………………………………………………….<br />

29<br />

Mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> anziani traumatizzati: il ruolo delle patologie croniche………………... 39<br />

Validazione del modello <strong>di</strong> Gail attraverso gli screening mammografici: risultati preliminari<br />

dello stu<strong>di</strong>o FRiCaM……………………………………………………………………………….<br />

35<br />

Valutazione dell'appropriatezza dell'uso della ICF-Checklist all'interno del Sistema Informativo<br />

per l'Assistenza Riabilitativa (SIAR) della Regione Lazio, anno 2004…………………………… 33<br />

8 settembre<br />

sessione A2<br />

Analisi della mortalita’ in base alla durata <strong>di</strong> residenza nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999…………… 273<br />

Analisi geografica della mortalità nell'area circostante il Comune <strong>di</strong> Porto Tolle - anni 1995-<br />

1999……………………………………………………………………………………………… 261<br />

Distribuzione geografica del rischio <strong>di</strong> mortalità per tumore maligno della pleura in Piemonte<br />

(1980-2000): un approccio bayesiano per l'analisi <strong>di</strong> dati correnti………………………………… 265<br />

La mortalità evitabile in Campania negli anni 1982-2001………………………………………… 267<br />

La mortalità in Sicilia dal 1985 al 2000…………………………………………………………… 271<br />

Malformazioni congenite in Toscana: analisi descrittiva e <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio……. 269<br />

Rappresentazione geografica della mortalità in Emilia-Romagna dal 1998 al 2003……………… 263<br />

543

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!